Scienze

Lavoro 2.0: il robot elettricista che si arrampica sui fili

Si arrampica sui fili e li controlla.

Un prototipo di operaio elettronico in grado di percorrere chilometri in autonomia.In futuro i robot svolgeranno tutte quelle mansioni tediose e difficili da compiere, come ispezionare migliaia di chilometri di linee posate dall'uomo: cavi elettrici, tubazioni per liquidi e gas, doppini in rame e via dicendo.

“Corre lungo i cavi di alta tensione e segnala le anomalie”

Robot Elettricista - Attualmente si utilizzano gli elicotteri per controllare le linee elettriche del Nord America. Ma i ricercatori dell'Electric Power Research Institute stanno studiando un piccolo Robot che è in grado di eseguire un'ispezione minuziosa: si arrampica lungo le decine di migliaia di miglia delle linee elettriche, controllando il voltaggio e i cavi su cui cammina, centimetro per centimetro.

Entro 4 anni - Il primo prototipo è in fase di studio e verrà testato questo mese, mentre la prova sul campo arriverà nel 2014. Il piccolo automa utilizza dei rulli per correre lungo il cavo ed è in grado di evitare le torri e i piloni. Alla prima occhiata i pannelli e le antenne lo fanno sembrare una versione ridotta di una macchina solare, ma è intelligentissimo: analizza la superificie del cavo e segnala, per eventuali sostituzioni, anomalie nella struttura e nella tensione della linea. In più è equipaggiato con una videocamera ad alta definizione e sensori, così può evitare anche gli alberi che hanno invaso la linea elettrica.

9 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us