Scienze

Lavoro 2.0: gli spammer assumono

Serve l'intervento umano per fregare i siti.

Ecco l'ultima frontiera degli intasatori di caselle e-mail: pagare manovalanza per superare i “captcha”, ossia quei sistemi che si accertano dell'appartenenza al genere umano di chi si registra su un sito.

“Il guadagno è circa 1 dollaro
ogni mille siti”

Captcha - Forse il termine “captcha” non ti dirà molto ma, se ti sei registrato su un sito come Facebook, vuol dire che hai superato la prova con successo. Si tratta di quella barriera di sicurezza costituita da una sequenza di lettere e/o numero (spesso offuscata se non illeggibile) che va digitata in un apposito riquadro come prova della tua appartenenza al genere umano. Un sistema che evidentemente funziona visto che gli spammer più all'avanguardia stanno mandando in pensione i “vecchi” robot per assoldare manovalanza che riesca a risolvere il quiz alfanumerico.

Pochi spiccioli - Gli spammer reclutano gli “anti-captcha” umani soprattutto in paesi come India, Bangladesh e China tramite, udite udite, dei normalissimi annunci di lavoro. Per un lotto di mille captcha risolti si guadagnano dagli 80 centesimi a 1.20 dollari. Ariful Islam Shaon, uno studente ventenne del Bangladesh, confessa che lui e il suo team di altri 30 amici, lavorando dalle 2 alle 3 ore al giorno riescono a tirare su fino a 6 dollari ogni due settimane. Non è molto, ma così racimolano qualche spicciolo per le spese quotidiane.

26 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us