Scienze

L’autovelox controlla se paghi l’assicurazione

Controlla anche cinture e bollo.

Un nuovo e avanzato sistema di autovelox per le strade europee del futuro: la speed camera che registra e riconosce fino a cinque diverse infrazioni (dall’eccesso di velocità, alle cinture non allacciate).

“Un progetto di videocamera che riconosce a distanza fino a 5 infrazioni stradali”

Questione di assetto - Presto potrebbe arrivare sulle strade dei paesi dell’Unione Europea il nuovo ASSET, acronimo inglese che significa: Advanced Safety and Driver Support for Essential Road Transport. In pratica è una camera che è in grado di individuare non solo la velocità del veicolo, ma anche una serie di infrazioni minori commesse dall’eventuale guidatore: se ha allacciato le cinture di sicurezza e se ha pagato o meno l’assicurazione e il bollo.

Controllo a distanza - Lo sviluppo del sistema ASSET è cominciato due anni fa, attualmente viene testato nelle strade finlandesi dal VTT Technical Research Center e potrebbe diventare un accessorio in forze a diversi paesi europei nel 2013. Secondo i ricercatori del Nord Europa l’obiettivo è di supportare la polizia stradale con uno strumento che è in grado di controllare, in tempo reale, il rispetto di diverse regole della circolazione, non solo la velocità, anche a una certa distanza del veicolo e senza doverlo fermare per un controllo ad occhio nudo.

Concept cars incredibili. Guarda la gallery!

5 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us