Scienze

L’auto hovercraft e la moto elicottero

Due concept che stanno per diventare reali.

Tra i concept tecnologici che immaginano il futuro della mobilità umana arriva un’automobile che può viaggiare ovunque e la motocicletta che, per mangiarsi il traffico, vola.

“Due interessanti concept che si apprestano a diventare dei prototipi reali”

Automobile a cuscinetto d’aria – Lo studio di design per l’automobile Aqua porta nientemeno che il marchio della prestigiosa casa automobilistica tedesca Volkswagen. Si tratta di un progetto di Yuhan Zhang, designer che si è appena laureata in progettazione meccanica all’Università di Xihua, in Cina.

Per tutti i terreni - Partendo proprio dagli elementi del territorio cinese, che non è interamente ricoperto da strade asfaltate, la giovane progettista ha immaginato un’automobile con quattro ventole ad alta potenza e uno speciale airbag che le permette di viaggiare sollevata da terra come un hovercraft, viaggiando leggera sull’aria. In questo modo Aqua è in grado di viaggiare su qualsiasi tipo di terreno: strade asfaltate, strade sterrate, terreni accidentati, neve, ghiaccio e acqua.

Stilosa e tecnologica – Il concept di automobile estrema ha un parabrezza panoramico, speciali luci a LED laterali, una linea aggressiva e filante. Inoltre funziona con un combustibile di idrogeno che alimenta i due motori: uno serve per gonfiare e sgonfiare l’airbag, mentre il secondo motore fornisce la propulsione e la spinta in avanti.

La moto che vola - Un altro interessante progetto è di un appassionato di motociclette australiano, che sta creando il primo motociclo che vola come un elicottero: la Hoverbike. Il velivolo monta un motore da 1170 cc che dovrebbe spingerlo a diecimila piedi di altezza, ha un solo posto a sedere e il suo telaio è in fibra di carbonio, rinforzato con del Kevlar. Il movimento verso l’alto è fornito da due rotori orizzontali che lavorano in tandem. In attesa del primo volo ufficiale i dati tecnici dicono che la velocità di volo della Hoverbike si aggira, in linea teorica, intorno ai 278 km/h: i primi test a terra, pubblicati sul canale Youtube dell’inventore, dimostrano che il sistema a doppio rotore funziona. (pp)

Niccolò Fantini

14 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us