Scienze

L’Audi robot ce l’ha fatta: impresa compiuta

Auto robot: missione compiuta!

L’Audi TTS robot ha guidato per le quasi 13 miglia e 156 insiediose curve del rally Pikes Peak International Hill Climb senza pilota. Dopo varie vicissitudini, l’impresa è infine compiuta.

“La macchina sportiva senza pilota ha percorso il rally in Colorado con successo”

Gara effettuataJack ha seguito il progetto della prima Audi automatica, ideata dalla Standfort University. La macchina da rally che si guida da sola, senza ospitare a bordo un pilota, aveva interrotto i suoi esperimenti dopo un incidente in elicottero lo scorso settembre. Ora è riuscita ad assolvere il suo compito, facendosi guidare dal computer e dai sensori gps.

Coupé e robot – La piccola Audi Autonomous TTS, riportava nella sigla il famoso rally americano: una gara in salita sul monte Pikes Peak. Il computer, con l’ausilio di telecamere, sensori radar e gps è riiuscito a far percorrere all’automobile il percorso, curva dopo curva.

Obiettivo raggiunto – Lo scopo dei progettisti era di mostrare al mondo che anche una macchina automatica, guidata da un computer e fornita di diversi tipi di sensori, non solo è in grado di aumentare la sicurezza alla guida, ma è anche in grado di compiere un percorso ostico e impegnativo come quello di un rally. E così è stato.

Volkswagen New Beetle 2012. Guarda la gallery!

22 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us