Scienze

L’astronave Nasa che si schianterà sul Sole

Solar Probe Plus astronave a rischio schianto.

Il nuovo progetto spaziale della NASA costerà 180 millioni di dollari e intende arrivare al sole, per studiarne da vicino caratteristiche ed effetti.

“La Nasa sta costruendo un veicolo spaziale che toccherà la stella del nostro sistema”

Grande come un’automobile – La nuova astronave della NASA si chiama Solar Probe Plus (SPP) e nelle previsioni degli scienziati ameircani durante i prossimi 8 anni sarà ultimata e sarà in grado di raggiungere il sole entro il 2018. Le dimensioni dovrebbero essere ridotte, più o meno sarà grande come un’automobile: un piccolo veicolo spaziale equipaggiato con diversi strumenti scientifici, tra cui: videocamere 3D, dispostivi per analizzare il campo magnetico e sensori in grado di studiare il “vento solare” provocato dalle radiazioni solari.

Destinata alla distruzione – Prima che la piccola astronave sia disintegrata dalle altissime temperature della nostra stella, raccoglierà dati e informazioni sulle temperature e le radiazioni solari, grazie a particolari strumenti che saranno protetti da scudi ai composti di carbonio. Il sole è da sempre stato osservato e analizzato dall’umanità: in questi ultimi anni sono aumentati gli studi sull’influenza del sole sul nostro pianeta, però rimane uno dei pochi corpi celesti del nostro sistema dove non è stata mandata fisicamente un’astronave o una sonda. Il progetto Solar Probe Plus della NASA potrebbe dunque essere il primo vero momento in cui l’umanità sarà in grado di toccare il Sole.

Solar Impulse. Guarda la gallery!

6 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us