Scienze

L'asfalto "ai batteri" che si autoripara

Dall'idea di un ricercatore olandese la strada che sana le proprie crepe a partire dall'acqua e dall'azione di microrganismi che producono calcare.

Un nuovo tipo di asfalto in grado di riparare le proprie crepe in autonomia e alla prima pioggia potrebbe in futuro rivestire le nostre strade. Il "bio-asfalto" ideato da un ricercatore olandese includerebbe capsule di batteri che, a contatto con l'acqua, producano calcare, riempiendo così eventuali fratture formatesi sulla superficie.

L'ideazione del materiale intelligente è valsa a Hendrik Jonker della Delft University of Technology (Paesi Bassi) un posto nella finale dell'European Inventor Award 2015, una competizione che incorona il miglior inventore europeo.

Germi highlander. I batteri in questione (sono stati testati sia il Bacillus pseudofirmus, sia la Sporosarcina pasteurii) sono naturalmente presenti nei laghi alcalini sulle sommità dei vulcani, e sono capaci di resistere fino a 200 anni senza ossigeno né cibo. Si attivano a contatto con l'acqua e usano il lattato di calcio, un sale cristallino bianco e inodore usato anche in ambito alimentare, per produrre calcare.

Al momento giusto. Il calcare, a sua volta, sanerebbe le crepe con un processo analogo a quello attraverso il quale le ossa umane si autoriparano dopo una frattura. Per evitare che i batteri entrino in azione troppo presto, microbi e lattato di calcio sarebbero rinchiusi in speciali capsule biodegradabili, che libererebbero il loro contenuto solo in caso di rottura del suolo.

Troppo caro. L'unico limite alla produzione del materiale è, al momento, di tipo economico. Il bio-asfalto è attualmente due volte più caro di quello comune, a causa del costo del lattato di sodio; ma se si trovassero batteri che producono calcare a partire da zuccheri, dice Jonker, il prezzo del materiale diminuirebbe drasticamente.

22 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us