Scienze

Laser e grafene per deviare i fulmini

Una nuova tecnologia utilizza il laser e il grafene per deviare i fulmini verso luoghi dove non possono fare danni - per adesso solo in laboratorio.

Poter controllare i fulmini, deviarli e indirizzarli in punti precisi, è un sogno che potrebbe diventare realtà: un team internazionale di ricercatori è infatti riuscito a intercettare un piccolo fulmine e guidarne la scarica in una posizione predeterminata. Solo in laboratorio (come mostra il video qui sopra), per adesso, e grazie a un fascio di particelle di grafene intrappolate in uno speciale raggio traente.

Mini temporale. Gli scienziati hanno ricostruito in laboratorio le condizioni che scatenano i fulmini durante un temporale utilizzando due piastre caricate elettricamente e separate da un sottile strato di aria. Normalmente la scintilla che si crea tra le due piastre, così come il fulmine nel cielo, si diffonde nell'aria in maniera incontrollata. La carica elettrica si muove lungo un percorso casuale che segue le masse di gas ionizzato, la cui conduttività elettrica è più alta rispetto all'aria circostante.

I ricercatori sono riusciti a controllare il piccolo fulmine iniettando nell'aria tra le due piastre un fascio di particelle di grafene ad alta temperatura che fornisce alla corrente elettrica un percorso preferenziale lungo il quale propagarsi. Le particelle di grafene vengono riscaldate da un raggio laser, si ionizzano e formano così una specie di "raggio traente" in grado di guidare il flusso della corrente elettrica nella direzione desiderata.

Oltre il parafulmine. Secondo i ricercatori il grafene potrebbe anche non essere necessario per il successo dell'esperimento. Il laser potrebbe infatti riuscire a ionizzare qualunque tipo di materiale, anche le particelle di gas normalmente presenti nell'aria. Obiettivo dei ricercatori è ora quello di testare la tecnologia su fulmini veri, la cui potenza è qualche milione di volte maggiore rispetto alla scintilla realizzata in laboratorio.

Il raggio acchiappafulmini potrebbe essere utilizzato al posto dei comuni parafulmini per mettere in sicurezza gli edifici e per evitare la caduta di scariche elettriche in zone a rischio di incendio. Non solo: la stessa tecnologia, in scala nano, potrebbe essere utilizzata in medicina per la rimozione estremamente precisa e sicura di tessuti cancerosi.

28 novembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us