Scienze

Laser e grafene per deviare i fulmini

Una nuova tecnologia utilizza il laser e il grafene per deviare i fulmini verso luoghi dove non possono fare danni - per adesso solo in laboratorio.

Poter controllare i fulmini, deviarli e indirizzarli in punti precisi, è un sogno che potrebbe diventare realtà: un team internazionale di ricercatori è infatti riuscito a intercettare un piccolo fulmine e guidarne la scarica in una posizione predeterminata. Solo in laboratorio (come mostra il video qui sopra), per adesso, e grazie a un fascio di particelle di grafene intrappolate in uno speciale raggio traente.

Mini temporale. Gli scienziati hanno ricostruito in laboratorio le condizioni che scatenano i fulmini durante un temporale utilizzando due piastre caricate elettricamente e separate da un sottile strato di aria. Normalmente la scintilla che si crea tra le due piastre, così come il fulmine nel cielo, si diffonde nell'aria in maniera incontrollata. La carica elettrica si muove lungo un percorso casuale che segue le masse di gas ionizzato, la cui conduttività elettrica è più alta rispetto all'aria circostante.

I ricercatori sono riusciti a controllare il piccolo fulmine iniettando nell'aria tra le due piastre un fascio di particelle di grafene ad alta temperatura che fornisce alla corrente elettrica un percorso preferenziale lungo il quale propagarsi. Le particelle di grafene vengono riscaldate da un raggio laser, si ionizzano e formano così una specie di "raggio traente" in grado di guidare il flusso della corrente elettrica nella direzione desiderata.

Oltre il parafulmine. Secondo i ricercatori il grafene potrebbe anche non essere necessario per il successo dell'esperimento. Il laser potrebbe infatti riuscire a ionizzare qualunque tipo di materiale, anche le particelle di gas normalmente presenti nell'aria. Obiettivo dei ricercatori è ora quello di testare la tecnologia su fulmini veri, la cui potenza è qualche milione di volte maggiore rispetto alla scintilla realizzata in laboratorio.

Il raggio acchiappafulmini potrebbe essere utilizzato al posto dei comuni parafulmini per mettere in sicurezza gli edifici e per evitare la caduta di scariche elettriche in zone a rischio di incendio. Non solo: la stessa tecnologia, in scala nano, potrebbe essere utilizzata in medicina per la rimozione estremamente precisa e sicura di tessuti cancerosi.

28 novembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us