Scienze

Laser contro i rifiuti nello spazio

Si pensa all'economico laser per eliminarli.

I rifiuti, in cielo come in terra, sono un enorme problema e rimuoverli costa caro. L’ente spaziale americano, però, sta studiando un sistema relativamente “economico” in grado di neutralizzare la spazzatura in orbita intorno alla Terra a colpi di raggio laser.

“Il laser non eliminerebbe la spazzatura ma la sposterebbe”

Reazione a catena - La Sindrome di Kessler è uno scenario spazio-apocalittico, teorizzato nel 1978 dal consulente della Nasa Donald J. Kessler, secondo il quale il volume i detriti che orbitano a bassa quota intorno alla Terra diventerà così elevato nel prossimo futuro scatenando una reazione a catena che renderebbe impossibile per generazioni l’esplorazione spaziale e l’uso dei satelliti artificiali. La collisione del 2009 tra i satelliti Iridium 33 e Cosmos 2251, secondo gli esperti, potrebbe aver innescato questa reazione a catena.

Fatti più in là… - L’imperativo è rimuovere questi detriti prima che lo spazio diventi “off limits”. Le idee per fare un po’ di pulizia nello spazio celeste negli ultimi anni non sono mancate ma il costo si è sempre dimostrato proibitivo. L’ultimo stratagemma escogitato da James Mason dell’Ames Research Center della Nasa di stanza a Palo Alto prevede l’uso di un laser per “spostare” la spazzatura spaziale su orbite meno pericolose in attesa di trovare il modo per eliminarla. La tecnologia è già disponibile e il costo del progetto si aggirerebbe intorno al milione di dollari.

I top tablet del MWC 2011. Guarda la gallery!

14 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us