Scienze

L’antifurto che protegge l’auto del vicino

Un nuovo tipo di antifurto che collega tra loro tutte le auto di un parcheggio permette di creare una rete di sorveglianza in cui ogni auto controlla quelle vicine. [Alessandro Bolla, 6 giugno 2008]


Vita sempre più dura per i ladri di auto. Un antifurto di nuova concezione sviluppato dall’Università del Maryland potrebbe infatti rendere vani gli sforzi dei topi da parcheggio.
Ogni antifurto per automobili, anche il più sofisticato, ha un punto debole: in tempi più o meno lunghi e con modalità più o meno complesse può essere disattivato.
Per risolvere questo problema i ricercatori hanno messo a punto un sistema grazie al quale ogni autovettura è sottoposta a un costante controllo da parte delle auto vicine.

Ragnatela protettiva
L’antifurto, una volta inserito, si connette tramite un dispositivo wireless agli antifurti delle auto vicine. Si crea così una rete di protezione che copre tutte le autovetture presenti in un parcheggio. Ogni vettura comunica costantemente con le vicine: quando un antifurto viene disattivato in modo improprio la comunicazione si altera e le auto limitrofe inviano un segnale d’allarme al centro di controllo o sul cellulare del proprietario.
Il sistema è inoltre in grado di rilevare eventuali spostamenti di una vettura misurando le variazioni nell’intensità del segnale che la collega con le altre.
Questa tecnologia è quasi del tutto esente da falsi allarmi: non scatta a vuoto in caso di temporali o se qualcuno passa troppo vicino ai sensori, come invece accade ai comuni impianti per auto.
Il sistema è già stato testato con ottimi risultati su un numero limitato di vetture e secondo alcuni esperti del settore automobilistico questa tecnologia potrebbe trovare applicazioni in altri ambiti, come quello della sicurezza stradale: un sistema analogo a potrebbe infatti essere utilizzato per segnalare eventuali incidenti alle auto che seguono che potrebbero così rallentare evitando i pericolosissimi tamponamenti a catena.

6 giugno 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us