Scienze

Coronavirus: perché vinciamo noi

Il numero di Focus in edicola racconta (anche) l'emergenza Covid-19.

Nel numero di Focus in edicola dal 21 aprile abbiamo deciso di raccontare il Covid-19. A questa terribile epidemia abbiamo infatti dedicato una buona parte del giornale per aiutare i nostri lettori a capire che cosa sta succedendo. Non potendo però seguire l'attualità e le ultime notizie, che potete comunque leggere qui sul nostro sito, ci siamo concentrati sul nostro corpo e sulle armi che la medicina ci mette a dispozione. Eccone un anteprima.

Una macchina meravigliosa. Il funzionamento del nostro sistema immunitario è incredibile. Leggete gli articoli con cui abbiamo costruito il dossier di copertina e ne rimarrete affascinati. Basta approfondire un po' la materia per capire che, al di là dei picchi di contagio di Covid-19 che possono azzoppare la capacità di risposta del sistema sanitario di un Paese, il nostro corpo è comunque una straordinaria macchina predisposta per svolgere in ogni istante migliaia di funzioni vitali e una di queste è costituita dall'efficientissima rete di difesa che non conosce sosta.

La copertina di Focus. © Focus

Noi abbiamo un ospedale sempre attivo dentro di noi. In ogni istante della giornata, che si rida o si pianga, che si studi o si faccia sport, che si dorma o si mangi, i nostri anticorpi lavorano per passare al vaglio ogni intruso. E ce ne sono di intrusi, altroché (vedi l'articolo dedicato ai virus).

Difese fenomenali. L'aria, gli oggetti che tocchiamo, il cibo che ingeriamo, sono pieni di virus e batteri nocivi. L'organismo è progettato per individuarli, analizzarli e in base alle caratteristiche rilevate, colpirli e neutralizzarli. Si rimane senza parole a scoprire (in un articolo dedicato al sistema immunitario) come globuli bianchi, linfociti, macrofagi, citochine si attivino e si dividano i compiti per raggiungere, analizzare, identificare il nemico così da decidere di volta in volta la strategia di contrattacco da adottare. È straordinario capire come il sistema immunitario "memorizzi" i nemici che va incontrando e come riattivi, anche a distanza di anni, le strategie con cui li aveva neutralizzati in passato. I vaccini hanno proprio questa funzione: addestrano il nostro sistema immunitario a riconoscere determinati agenti patogeni che sono alla base di gravi malattie. E una volta educati a difenderci da essi, i nostri anticorpi lo faranno per tutta la vita.

Respiratori domestici
L'emergenza Covid-19 ha dato un fortissimo impulso alla ricerca medica, allo studio di nuove terapie e di un vaccino. E ha anche accellerato lo sviluppo di innovazioni nel campo elettromedicale. Per esempio l'introduzione di un software che permette il monitoraggio da remoto della frequenza respiratoria e della saturazione di ossigeno nel sangue, due indicatori fondamentali che devono essere tenuti sotto controllo per segnalare eventuali variazioni delle condizioni respiratorie del paziente. Il software è utilizzato dai ventilatori ResMed impiegati a casa da pazienti con gravi patologie polmonari. © ResMed

Il ruolo della medicina. Ma anche se siamo una macchina straordinaria, non siamo una macchina perfetta. E a volte sbagliamo. Sbagliamo a far funzionare le nostre cellule (i tumori sono uno di questi errori), sbagliamo a far funzionare il nostro sistema immunitario (le malattie autoimmuni nascono così).

Anche i casi più gravi di Covid-19 sono dovuti a un eccesso di difesa del nostro organismo. Le nostre sentinelle, soprattutto se l'organismo è già debilitato, si spaventano a tal punto di fronte a un nemico così insidioso e sconosciuto da scatenare una reazione abnorme, dannosa invece che efficace. Da lì le polmoniti, il muco e l'acqua nell'apparato respiratorio.

Ma quando il corpo sbaglia o non riesce a mettere in atto una risposta adeguata, noi esseri umani facciamo intervenire la medicina. Perché nel nostro corpo fantastico abbiamo anche un organo più sviluppato di qualunque altro essere vivente: il cervello. Con esso pensiamo, elaboriamo, scopriamo, inventiamo, trasformiamo. La ricerca medica e scientifica è figlia nostra, abbiamo fatto progressi giganteschi e altri ne faremo. Anche contro il coronavirus stiamo lavorando per trovare i farmaci che possano contrastarlo efficacemente e un vaccino che possa debellarlo. Ci vorrà tempo, ma ce la faremo, sappiamo chi abbiamo davanti e stiamo andando a inseguirlo sul suo terreno, virus per virus, cellula per cellula.

Speranza e ottimismo. Come scrive il direttore nel suo editoriale "Ecco perché ho titolato questa copertina di Focus "Vinciamo noi". Stiamo combattendo contro un nemico nuovo e insidioso e stiamo combattendo perché nessuno venga lasciato indietro. Sta combattendo il nostro sistema immunitario, stanno combattendo i nostri medici, gli infermieri, i biologi, i ricercatori, sta combattendo la nostra generosità. Sarà probabilmente lunga la strada di ritorno verso la normalità, la crisi economica si farà sentire, piangeremo i nostri morti ma non ho dubbi: vinciamo noi. Perché noi siamo meravigliosi".

20 aprile 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us