Scienze

L’aereo solare che fa il giro del mondo

Il primo aereo solare che circumnaviga il pianeta.

Si chiama Solar Impulse ed è il progetto svizzero per la prima circumnavigazione del nostro pianeta con un aereo alimentato totalmente a energia solare.

“Il debutto nei cieli ad aprile, martedì prossimo è in programma il primo volo in notturna”

Come è fatto – Si tratta del primo aereo a energia solare in grado di circumnavigare il globo. L’aereo è un monoposto, per ora dotato di cabina non pressurrizzata che gli consente di volare a quote piuttosto basse. Le dimensioni sono comunque ragguardevoli: le ali, che sono ricoperte da 12.000 celle solari, sono larghe come quelle di un Airbus: 62 metri. Per contenere il peso complessivo, la struttura dell’aereo è realizzata con un sandwich di fibra di carbonio, a nido d'ape. Sotto le ali ci sono 4 alloggiamenti, che contengono: gli accumulatori al litio-polimero in grado di raccogliere e stipare l’energia, i 4 motori, che sprigionano circa 10 cavalli cadauno e, naturalmente, le eliche.

Svizzeri e avventurieri – Il quadrimotore è stato realizzato dal Politecnico Federale di Losanna e il patron del progetto è il figlio di Jacques Piccard, l’unico uomo ad essere sceso sul fondo della Fossa delle Marianne, a bordo di un batiscafo. Bertrand Piccard non è nuovo a imprese estreme: ha già compiuto il giro del mondo senza sosta a bordo di un pallone aerostatico. Ora intende compiere nuovamente l’impresa, ma sfruttando la sola energia del Sole.

Pronto al volo notturno – Durante durante il giorno le celle fotovoltaiche poste su ali e coda raccolgono l’energia solare, che viene trasformata in energia elettrica per alimentare i motori. L’ultraleggero può volare di giorno e, utilizzando una parte dell’energia elettrica per ricaricare le batterie, è in grado anche di volare durante la notte. Il Solar Impulse ha già compiuto dei test in volo, ma sempre durante il giorno. Ora invece è pronto al primo esperimento in notturna, complice anche il chiaro cielo estivo. Se il volo avrà successo, il grande ultraleggero portebbe dunque iniziare il suo iter verso la circumnavigazione, senza soste, della terra. Che è prevista non prima del 2012.

Solar Impulse prende il volo. Guarda la gallery!

30 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us