Scienze

Ladro ruba iPhone che lo fa arrestare

Questo furto non s'ha da fare!

Mai scippatore di tecnologia fu più sfortunato: secondo quanto riporta il San Francisco Chronicle, un ladro californiano ha rubato l’iPhone che apparteneva a una società specializzata in applicazioni per le forze dell’ordine e la sicurezza.

“Un ladruncolo americano ha scippato l’iPhone utilizzato per testare le applicazioni gps della polizia”

Banale come il marketing – Questo è l’anno dei presunti e poco plausibili furti di modelli di cellulari in prova o beta test, come è stato ben chiaro nel caso, con tutta probabilità artificiosamente costruito da qualche mago di guerrilla-marketing, del nuovo iPhone. Ma questo episodio, riportato nientemeno che dalla cronaca nera californiana, pare più reale delle precedenti dimenticanze al bar: uno scippatore in bici ha fregato un iPhone nuovo di pacca dalle mani di una donna, mail telefono faceva parte di un test di applicazioni per poliziotti e affini.

Il furto più sbagliato – Come il proverbiale uomo sbagliato al momento sbagliato, il 31enne ladro americano, mentre pedalava via contento per il recente acquisto non pagato, non si poneva minimamente la questione di poter essere rintracciato. Peccato solo che il cellulare in questione era di Covia Labs, azienda specializzata in tecnologie di monitoraggio e sicurezza. E, rilievo penalmente molto peggiore, proprio il modello rubato era il telefono su cui la società stava testando il software “Alert & Respond”, sviluppato per le forze armate e la polizia. Il software è particolarmente utile per rintracciare, via gps, i device che montano l’applicazione, i cui spostamenti vengono segnalati su una mappa digitale. Una volta che il cellulare si è allontanato dalla zona sicura, il software è entrato in funzione e ha cominciato a tracciare il ladro di tecnologia a bordo della bici, che è stato subito acciuffato.

Un mondo di Apple Store. Guarda la gallery!

22 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us