Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Perché l’acqua è trasparente mentre il ghiaccio no?

A differenza dell'acqua, il ghiaccio non è mai del tutto trasparente e a volte appare bianco o blu. Ed è tutta questione di fisica.

Se l'acqua resta trasparente, mentre il ghiaccio no, è tutta questione di fisica e le spiegazioni sono diverse. Tanto per cominciare, la formazione di un cubetto di ghiaccio avviene dall'esterno verso l'interno e quindi dell'acqua liquida rimane inizialmente intrappolata in un involucro duro.

Il volume dell'acqua. Via via che la solidificazione procede, l'acqua interna aumenta di volume ma, non riuscendo a espandersi per via delle pareti di ghiaccio che la circondano, forma piccole crepe che fanno apparire il cubetto di un colore biancastro non uniforme. In qualche caso, il colore del ghiaccio dipende anche dai minerali che sono disciolti nell'acqua.

Il colore azzurro intenso dei ghiacciai dipende invece dal fatto che la neve che si deposita sulla superficie, e poi solidifica, contiene molti spazi pieni di aria. Quando il ghiacciaio si muove, l'aria si libera modificando la struttura dei cristalli, che diventano blu. Il ghiaccio trasparente, che si vede a volte nelle pubblicità, è invece un composto sintetico (quasi sempre metacrilato).

È in edicola il nuovo Focus Domande & Risposte!

9 ottobre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us