Scienze

L’acqua di mare serve a placare la sete?

L’acqua che beviamo è indispensabile ai nostri reni per estrarre dal sangue i materiali di scarto del nostro organismo, che vengono quindi espulsi attraverso l’urina. Per compiere questo lavoro,...

L’acqua che beviamo è indispensabile ai nostri reni per estrarre dal sangue i materiali di scarto del nostro organismo, che vengono quindi espulsi attraverso l’urina. Per compiere questo lavoro, i reni richiedono una concentrazione di sale non superiore al 2 per cento. L’acqua marina contiene sale al 3 per cento, quindi se ne beviamo un litro i nostri reni hanno bisogno di un altro mezzo litro di acqua per diluirlo. Se questo avviene, prelevano il liquido mancante dal nostro organismo e la sensazione di sete e disidratazione non fanno che aumentare.
Nel nostro organismo, infatti, sali e acqua sono in equilibrio osmotico. Questo significa che la concentrazione di sali nell’acqua tende a essere uniforme: se all’interno delle cellule c’è più sale che nel plasma, l’acqua del plasma penetrerà nelle cellule fino a che l’equilibrio non sia ristabilito, mentre se la concentrazione è più elevata nel plasma le cellule si svuoteranno cedendo acqua al plasma.
Delicati equilibri. Così se assumiamo acqua priva di sali le cellule si gonfiano, mentre se l’acqua è troppo salata le cellule si svuotano dell’acqua che contengono per cederla al plasma e si atrofizzano. L’organismo, in conseguenza della disidratazione, entra in uno stato di tossicosi e se si introduce altra acqua salata invece di quella dolce subentrano gravi disfunzioni renali dalle quali, alla fine, deriva la morte.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us