Scienze

L'acciaio da costruzione ispirato alle ossa umane

Le nuove frontiere della metallurgia guardano alle proprietà del nostro scheletro: leggero ma allo stesso tempo resistente a fratture e sollecitazioni.

E se i ponti e gli aerei di domani fossero resistenti come tibie? Potrebbe non sembrarvi abbastanza sicuro, ma le nostre ossa sono molto più a prova di frattura di quanto si creda. Porosità e struttura multistrato fanno sì che, in caso di danni, eventuali crepe si propaghino con difficoltà, limitando la rottura a un'area limitata.

Effetto matrioska. Ora un gruppo di ricercatori della Kyushu University, in Giappone, ha creato due tipi di acciaio da costruzione ispirati alla struttura delle ossa lunghe umane. La ricerca è stata descritta su Science. Le ossa lunghe hanno in genere una membrana più esterna di tessuto connettivo, il periostio, che ricopre uno strato più denso e compatto (osso corticale). Al di sotto si trova l'osso spugnoso, più poroso, che avvolge un'anima di midollo osseo.

Esperimento riuscito. I ricercatori sono intervenuti nella nanostruttura di due tipi di acciaio per realizzare una simile composizione multistrato, che ha aumentato la resistenza dei materiali alla pressione: occorre cioè più energia affinché una "frattura" si propaghi tra due strati differenti. Inoltre, alcune aree dei due acciai sono state rese più flessibili di altre, per assorbire le sollecitazioni causate dalle pressioni esterne. I materiali risultanti potrebbero aiutare a limitare danni catastrofici causati da piccole crepe che si espandono con rapidità e in modo impredicibile.

11 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us