Scienze

L'acciaio da costruzione ispirato alle ossa umane

Le nuove frontiere della metallurgia guardano alle proprietà del nostro scheletro: leggero ma allo stesso tempo resistente a fratture e sollecitazioni.

E se i ponti e gli aerei di domani fossero resistenti come tibie? Potrebbe non sembrarvi abbastanza sicuro, ma le nostre ossa sono molto più a prova di frattura di quanto si creda. Porosità e struttura multistrato fanno sì che, in caso di danni, eventuali crepe si propaghino con difficoltà, limitando la rottura a un'area limitata.

Effetto matrioska. Ora un gruppo di ricercatori della Kyushu University, in Giappone, ha creato due tipi di acciaio da costruzione ispirati alla struttura delle ossa lunghe umane. La ricerca è stata descritta su Science. Le ossa lunghe hanno in genere una membrana più esterna di tessuto connettivo, il periostio, che ricopre uno strato più denso e compatto (osso corticale). Al di sotto si trova l'osso spugnoso, più poroso, che avvolge un'anima di midollo osseo.

Esperimento riuscito. I ricercatori sono intervenuti nella nanostruttura di due tipi di acciaio per realizzare una simile composizione multistrato, che ha aumentato la resistenza dei materiali alla pressione: occorre cioè più energia affinché una "frattura" si propaghi tra due strati differenti. Inoltre, alcune aree dei due acciai sono state rese più flessibili di altre, per assorbire le sollecitazioni causate dalle pressioni esterne. I materiali risultanti potrebbero aiutare a limitare danni catastrofici causati da piccole crepe che si espandono con rapidità e in modo impredicibile.

11 marzo 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us