Scienze

La zampata della tigre dai denti a sciabola

Predatori della preistoria: le prime impronte fossili di smilodonte fanno impallidire le tigri del Bengala.

Quelle che vedete nella foto qui sopra sono le prime impronte fossili mai ritrovate di una tigre dai denti a sciabola (Smilodon): sono state rinvenute in Argentina, vicino a Miramar, in un tratto di costa che un tempo distava qualche chilometro dal mare.

Le quattro impronte lasciate 50 mila anni fa, sono state scoperte lo scorso anno e presentate in occasione del recente trentesimo Meeting Argentino di Paleontologia dei Vertebrati. Sono più grandi di quelle di una odierna tigre del Bengala e raggiungono in un caso i 19,2 cm di ampiezza: quasi quanto una mano adulta aperta, con le dita distese.

A lasciarle fu forse uno Smilodon populator, specie tipica del Sud America con una massa del 20% superiore a quella di una tigre del Bengala (che pesa 200-235 chili in media). Ma data la difficoltà di attribuzione di un'impronta a una specie precisa, le orme hanno acquisito un nome scientifico distinto, quello di Smilodonichnum miramarensis (dal nome della località del ritrovamento).

14 giugno 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us