Scienze

La Wii sale in canoa, mentre l’iPod conta i battiti del tuo cuore

Wii in canoa, l’iPod misura il cuore.

A colpi di pagaia, il nuovo vogatore si fa largo tra gli accessori per la console Nintento, mentre Nike trasforma l’iPod in un cardiofrequenzimetro.

“Il vogatore per la Wii sembra un po’ noioso...”

Voga con la Wii – Una cosa è certa, con questo mini vogatore per la console Nintendo, non rischi di affogare ma, detto tra noi, neanche un arresto cardiaco per eccesso di divertimento. Niente a che vedere con l’adrenalina sprigionata da una gara di F1 o la tensione di una partita di tennis contro Federer o Nadal. Poi i gusti sono gusti. La Rowing Machine per Wii ti regala comunque una bella gita impermeabile stimolando delicatamente il tuo sistema cardiovascolare.

Cuore… batticuore – È sicuramente più “cardiovascolare” il nuovo cardiofrequenzimetro Nike+ per iPod nano 5G. Non solo ascolti la musica mentre corri, ma tieni pure d’occhio il ritmo del tuo cuore con una sbirciatina sullo schermo del nanetto di Apple. Nike+ per l’iPod è stato praticamente annunciato un anno fa, ma rumors insistenti lo vedono finalmente sulla linea del traguardo: dovrebbe essere in vendita dal primo giugno negli Stati Uniti e nel resto del mondo entro l’estate.

19 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us