Scienze

La voce dell'uomo di Neanderthal

L'uomo di Neanderthal poteva (e sapeva) parlare. La conferma da una ricerca italiana che ha analizzato l'osso ioide, un piccolo ma determinante osso che si trova sotto la lingua.

Un nuovo e forte indizio del fatto che l'uomo di Neanderthal sapesse parlare arriva da uno studio italo australiano pubblicato sulla rivista Plos One.
I ricercatori del Centro Elettra Sincrotrone di Trieste, delle università di Chieti e di Sidney e del Centro internazionale di fisica teorica triestino hanno infatti scoperto che l'osso ioide, che àncora la lingua alla laringe ed è determinante nell'articolare i suoni, è identico fin nei minimi dettagli nell'uomo moderno e nel suo cugino neanderthaliano.

L'unico osso che usiamo per parlare
In particolare, del tutto sovrapponibile è la microstruttura interna dell'osso ioide, che si rimodella in risposta alle tensioni meccaniche a cui è sottoposto, che dipendono in ultima analisi dai movimenti del muscolo che usiamo per parlare.

«I nostri risultati confermano che le due specie usavano l'osso ioide allo stesso modo» dice Ruggero D'Anastasio, primo firmatario dell'articolo appena uscito. «Che questo corrisponda anche alla stessa funzione – quella cioè della fonazione – sembra davvero la conclusione più ragionevole».

Confronti ai raggi X. Lo studio ha messo a confronto un reperto ottenuto dallo scheletro di un uomo di Neanderthal vissuto 60.000 anni fa, e rinvenuto nel 1983 nel sito israeliano di Kebara, con alcune ossa ioidi di Homo sapiens conservate all'Università di Chieti. Tutti i campioni sono prima stati sottoposti a una microtomografia che, attraverso l'impiego di raggi X, ha permesso di ottenere l'immagine tridimensionale della struttura interna. In un secondo tempo, queste ricostruzioni sono state sottoposte alla cosiddetta "analisi degli elementi finiti", una tecnica di simulazione al computer originariamente ideata in campo ingegneristico per studiare i materiali usati nell'industria aerospaziale. Applicato ai resti fossili, il metodo ha permesso di ricavarne le proprietà biomeccaniche.

Conferme. «Le nostre osservazioni si aggiungono a una serie di prove paleontologiche, archeologiche e genetiche che pure indicano che l'uomo di Neanderthal fosse dotato di parola», conclude D'Anastasio. «Dall'uso di pigmenti fino all'impiego di resti animali (piume o altro) come ornamento personale, diversi comportamenti possono infatti essere avvicinati a una forma di linguaggio e all'uso di simboli che erano prima attribuiti esclusivamente a Homo sapiens».

19 dicembre 2013 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us