Scienze

La voce dell'uomo di Neanderthal

L'uomo di Neanderthal poteva (e sapeva)parlare. La conferma da una ricerca italiana che ha analizzato l'osso ioide, un piccolo ma determinante osso che si trova sotto la lingua.

Un nuovo e forte indizio del fatto che l'uomo di Neanderthal sapesse parlare arriva da uno studio italo australiano pubblicato sulla rivista Plos One.
I ricercatori del Centro Elettra Sincrotrone di Trieste, delle università di Chieti e di Sidney e del Centro internazionale di fisica teorica triestino hanno infatti scoperto che l'osso ioide, che àncora la lingua alla laringe ed è determinante nell'articolare i suoni, è identico fin nei minimi dettagli nell'uomo moderno e nel suo cugino neanderthaliano.

L'unico osso che usiamo per parlare
In particolare, del tutto sovrapponibile è la microstruttura interna dell'osso ioide, che si rimodella in risposta alle tensioni meccaniche a cui è sottoposto, che dipendono in ultima analisi dai movimenti del muscolo che usiamo per parlare.

«I nostri risultati confermano che le due specie usavano l'osso ioide allo stesso modo» dice Ruggero D'Anastasio, primo firmatario dell'articolo appena uscito. «Che questo corrisponda anche alla stessa funzione – quella cioè della fonazione – sembra davvero la conclusione più ragionevole».

Confronti ai raggi X
Lo studio ha messo a confronto un reperto ottenuto dallo scheletro di un uomo di Neanderthal vissuto 60.000 anni fa, e rinvenuto nel 1983 nel sito israeliano di Kebara, con alcune ossa ioidi di Homo sapiens conservate all'Università di Chieti. Tutti i campioni sono prima stati sottoposti a una microtomografia che, attraverso l'impiego di raggi X, ha permesso di ottenere l'immagine tridimensionale della struttura interna. In un secondo tempo, queste ricostruzioni sono state sottoposte alla cosidetta “analisi degli elementi finiti”, una tecnica di simulazione al computer originariamente ideata in campo ingegneristico per studiare i materiali usati nell'industria aerospaziale. Applicato ai resti fossili, il metodo ha permesso di ricavarne le proprietà biomeccaniche.

Conferme
«Le nostre osservazioni si aggiungono a una serie di prove paleontologiche, archeologiche e genetiche che pure indicano che l'uomo di Neanderthal fosse dotato di parola» conclude D'Anastasio. «Dall'uso di pigmenti fino all'impiego di resti animali (piume o altro) come ornamento personale, diversi comportamenti possono infatti essere avvicinati a una forma di linguaggio e all'uso di simboli che erano prima attribuiti esclusivamente a Homo sapiens».

Ti potrebbero interessare
I Neanderthal seppellivano i morti e aiutavano gli anziani
Il tartaro dei Neanderthal rivela indizi sulle prime cure erboristiche
Quando i Neanderthal davano lesione ai Sapiens
I Neanderthal si vestivano alla moda?
Sesso primitivo e protettivo
La grande storia della diversità umana

19 dicembre 2013 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us