Scienze

La vita complessa sulla Terra è forse molto più antica del previsto

Il primo organismo pluricellulare potrebbe avere un miliardo di anni più di quanto si credesse: la sua nascita fu favorita da un incremento sostanziale di ossigeno in atmosfera e in mare.

I primi organismi complessi, pluricellulari, potrebbero aver fatto la loro comparsa sulla Terra un miliardo di anni prima di quanto convenzionalmente accettato: lo sostiene uno studio dell'Accademia Cinese delle Scienze Geologiche pubblicato su Nature Geoscience.

Fino a tempi recenti si riteneva che il salto dai primi, elementari organismi unicellulari a forme di vita elaborata fosse avvenuto intorno a 600 milioni di anni fa, nel periodo Ediacarano. Ma nel 2016 la scoperta di un fossile di 1,6 miliardi di anni fa, molto simile a quello di un'alga primitiva, nella formazione rocciosa di Gaoyuzhuang (Cina del nord), fece vacillare la precedente ipotesi: le sue cellule erano densamente ammassate a formare strutture allungate di una trentina di centimetri.

Terra, origine della vita
La struttura pluricellulare molto ben conservata degli organismi fossili di Gaoyuzhuang. © Maoyan Zhu

Il segreto nelle rocce. Si trattava dell'antenato di piante oppure di semplici colonie batteriche? Come si era sviluppato in un'era geologica senza apparenti novità dal punto di vista atmosferico? Il nuovo studio fa propendere per la prima ipotesi, e prova a risolvere il dilemma. Per i ricercatori, il Mesoproterozoico, il periodo geologico del fossile di Gaoyuzhuang, vide un incremento significativo dei livelli di ossigeno atmosferico.

Gli scienziati lo hanno appurato analizzando i livelli di ferro, carbonio e terre rare presenti nelle rocce del bacino di Yanliao, dove è stato trovato il fossile: 1,6 miliardi di anni fa l'area era ricoperta dall'acqua. I livelli di ossigeno sono parsi in effetti aumentare poco prima del periodo in cui visse il protovegetale.

Produzione massiccia. Questa ossigenazione extra potrebbe essere stata causata dall'attività di batteri fotosintetici comparsi sulla Terra a partire da 2,5 miliardi di anni fa: un'improvvisa ondata di calore o di piogge potrebbe aver accelerato l'erosione delle rocce, e fornito ai batteri in mare un vero e proprio banchetto, facilitandone la diffusione e la produzione di ossigeno - ma si tratta per ora di pure speculazioni.

La struttura cellulare del fossile di Gaoyuzhuang, insieme ai nuovi dati sull'incremento di ossigeno, sembrano comunque indicare che si trattava di un organismo complesso e non di una semplice colonia di batteri.

26 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us