Scienze

La vita sulla Terra era inevitabile?

Le condizioni geologiche della giovane Terra hanno dato avvio alla vita. Con un processo chimico che era inevitabile come il lampo durante un temporale. Secondo la nuova ipotesi di due scienziati...

La vita sulla Terra era inevitabile?
Le condizioni geologiche della giovane Terra hanno dato avvio alla vita, con un processo chimico che era inevitabile come il lampo durante un temporale. Secondo la nuova ipotesi di due scienziati statunitensi.

Cosa hanno in comune questi fulmini con l'apparizione
della vita sulla Terra? Che entrambi sono fenomeni
inevitabili.

La vita sulla Terra è come un fiocco di neve d’inverno, quando l’aria è umida e fredda. O come un lampo prodotto dall’elettricità, di cui sono cariche le nubi durante i temporali. Non sono parole di un poeta ma di due scienziati statunitensi, che hanno ipotizzato che la vita sul nostro pianeta, proprio come la neve e i fulmini, fosse inevitabile.
Scaturita da alcune condizioni geologiche, che hanno dato avvio a un particolare processo chimico, sviluppatosi quando il nostro pianeta era ancora molto giovane.

Processi indispensabili
L’ipotesi del biologo Harold Morowitz della George Mason University in Virginia, e del fisico Eric Smith del Santa Fe Institute, del New Messico, è che le molecole di idrogeno, abbondanti allora nell’atmosfera –adesso quasi del tutto assenti – reagendo con l’anidride carbonica, diffusa delle continue eruttazioni vulcaniche, abbiano potuto produrre molecole organiche, che possono essere considerate i precursori dei primitivi sistemi di vita.
Il processo chimico, descritto dai due ricercatori, sarebbe simile al metabolismo, anche se è avvenuto in maniera inversa. Il nostro metabolismo grazie a una serie di reazioni biochimiche trasforma i componenti organici del cibo, in anidride carbonica. Mentre nella giovane Terra proprio dall’anidride carbonica, sarebbero scaturire le prime forme di vita. Poi il processo biochimico dall’ambiente si è trasferito all’interno delle cellule stesse per creare un flusso energetico più efficiente.

Un'ipotesi esportabile
Pur non avendo ancora alcun fondamento scientifico, il modello incuriosisce diversi scienziati per le possibilità che apre nei confronti di eventuali forme di vita su altri pianeti.
Secondo questa ipotesi, infatti, il sistema chimico potrebbe verificarsi su qualsiasi pianeta, purché riscaldato dal sole e vi si trovi un ambiente umido. Le prime molecole di idrogeno sarebbero state formate proprio dalla reazione tra acqua di mare e il ferro disciolto che si trovava abbondante sulla Terra "primitiva".
E, nonostante le grandi estinzioni di esseri viventi che si sono verificate nel passaggio tra le diverse ere geologiche, per Morowitz e Smith, la vita in se stessa non potrà mai scomparire. Proprio perché è un meccanismo indispensabile, data la composizione chimica del nostro pianeta, nel momento in cui si creino le giuste condizioni.

(Notizia aggiornata al 15 novembre 2006)

15 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us