Scienze

La vita sulla Terra era inevitabile?

Le condizioni geologiche della giovane Terra hanno dato avvio alla vita. Con un processo chimico che era inevitabile come il lampo durante un temporale. Secondo la nuova ipotesi di due scienziati...

La vita sulla Terra era inevitabile?
Le condizioni geologiche della giovane Terra hanno dato avvio alla vita, con un processo chimico che era inevitabile come il lampo durante un temporale. Secondo la nuova ipotesi di due scienziati statunitensi.

Cosa hanno in comune questi fulmini con l'apparizione
della vita sulla Terra? Che entrambi sono fenomeni
inevitabili.

La vita sulla Terra è come un fiocco di neve d’inverno, quando l’aria è umida e fredda. O come un lampo prodotto dall’elettricità, di cui sono cariche le nubi durante i temporali. Non sono parole di un poeta ma di due scienziati statunitensi, che hanno ipotizzato che la vita sul nostro pianeta, proprio come la neve e i fulmini, fosse inevitabile.
Scaturita da alcune condizioni geologiche, che hanno dato avvio a un particolare processo chimico, sviluppatosi quando il nostro pianeta era ancora molto giovane.

Processi indispensabili
L’ipotesi del biologo Harold Morowitz della George Mason University in Virginia, e del fisico Eric Smith del Santa Fe Institute, del New Messico, è che le molecole di idrogeno, abbondanti allora nell’atmosfera –adesso quasi del tutto assenti – reagendo con l’anidride carbonica, diffusa delle continue eruttazioni vulcaniche, abbiano potuto produrre molecole organiche, che possono essere considerate i precursori dei primitivi sistemi di vita.
Il processo chimico, descritto dai due ricercatori, sarebbe simile al metabolismo, anche se è avvenuto in maniera inversa. Il nostro metabolismo grazie a una serie di reazioni biochimiche trasforma i componenti organici del cibo, in anidride carbonica. Mentre nella giovane Terra proprio dall’anidride carbonica, sarebbero scaturire le prime forme di vita. Poi il processo biochimico dall’ambiente si è trasferito all’interno delle cellule stesse per creare un flusso energetico più efficiente.

Un'ipotesi esportabile
Pur non avendo ancora alcun fondamento scientifico, il modello incuriosisce diversi scienziati per le possibilità che apre nei confronti di eventuali forme di vita su altri pianeti.
Secondo questa ipotesi, infatti, il sistema chimico potrebbe verificarsi su qualsiasi pianeta, purché riscaldato dal sole e vi si trovi un ambiente umido. Le prime molecole di idrogeno sarebbero state formate proprio dalla reazione tra acqua di mare e il ferro disciolto che si trovava abbondante sulla Terra "primitiva".
E, nonostante le grandi estinzioni di esseri viventi che si sono verificate nel passaggio tra le diverse ere geologiche, per Morowitz e Smith, la vita in se stessa non potrà mai scomparire. Proprio perché è un meccanismo indispensabile, data la composizione chimica del nostro pianeta, nel momento in cui si creino le giuste condizioni.

(Notizia aggiornata al 15 novembre 2006)

15 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us