Scienze

La vita potrebbe basarsi su un elemento diverso dal carbonio?

Tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono formate da molecole la cui struttura portante è sempre costituita da atomi di carbonio, ma...

Tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono formate da molecole la cui struttura portante è sempre costituita da atomi di carbonio. Ma nell’ambito dell’esobiologia, la scienza che studia come si sia evoluta la vita sul nostro pianeta e come potrebbe svilupparsi in altri luoghi dell’universo, sono state ipotizzate forme di vita basate su altri elementi.
[Gioca al piccolo chimico con la tavola periodica]

Alternative
Quello che sembra la migliore alternativa al carbonio è il silicio (il principale componente della sabbia). Ma l’atomo di silicio non potrebbe formare le lunghe catene che invece caratterizzano la vita basata sul carbonio; inoltre, i composti formati dal silicio con l’idrogeno (un elemento chiave per la vita) si sciolgono in acqua. Più interessanti sembrano il fosforo e l’azoto, che però funzionerebbero bene solo in un mondo con caratteristiche decisamente aliene. In un’atmosfera di ammoniaca, per esempio, piante basate su fosforo e azoto potrebbero emettere idrogeno al posto dell’ossigeno. E i corrispondenti animali potrebbero respirarlo e bruciare gli zuccheri emettendo fosforo e azoto. Sono stati analizzati anche altri elementi: arsenico, cloro, zolfo. Ma per la loro scarsità e la loro alta reattività, non sembrano poter formare molecole stabili abbastanza complesse.
[Carbonio su Vesta - Le smentite (con punto di domanda) al meteorite con la vita]


14 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us