Scienze

La vita potrebbe basarsi su un elemento diverso dal carbonio?

Tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono formate da molecole la cui struttura portante è sempre costituita da atomi di carbonio, ma...

Tutte le forme di vita presenti sulla Terra sono formate da molecole la cui struttura portante è sempre costituita da atomi di carbonio. Ma nell’ambito dell’esobiologia, la scienza che studia come si sia evoluta la vita sul nostro pianeta e come potrebbe svilupparsi in altri luoghi dell’universo, sono state ipotizzate forme di vita basate su altri elementi.
[Gioca al piccolo chimico con la tavola periodica]

Alternative
Quello che sembra la migliore alternativa al carbonio è il silicio (il principale componente della sabbia). Ma l’atomo di silicio non potrebbe formare le lunghe catene che invece caratterizzano la vita basata sul carbonio; inoltre, i composti formati dal silicio con l’idrogeno (un elemento chiave per la vita) si sciolgono in acqua. Più interessanti sembrano il fosforo e l’azoto, che però funzionerebbero bene solo in un mondo con caratteristiche decisamente aliene. In un’atmosfera di ammoniaca, per esempio, piante basate su fosforo e azoto potrebbero emettere idrogeno al posto dell’ossigeno. E i corrispondenti animali potrebbero respirarlo e bruciare gli zuccheri emettendo fosforo e azoto. Sono stati analizzati anche altri elementi: arsenico, cloro, zolfo. Ma per la loro scarsità e la loro alta reattività, non sembrano poter formare molecole stabili abbastanza complesse.
[Carbonio su Vesta - Le smentite (con punto di domanda) al meteorite con la vita]


14 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us