Scienze

La vita esiste perché esistono terremoti e vulcani

Ricercatori della University of Southern California e della Nanjing University hanno dimostrato che se la Terra non è diventata soffocante come Venere (dove...

Ricercatori della University of Southern California e della Nanjing University hanno dimostrato che se la Terra non è diventata soffocante come Venere (dove le temperature al suolo sono di oltre 470°C) o fredda come Marte, lo deve ai cicli geologici che regolano la quantità di anidride carbonica presente nell’atmosfera. Cicli che prevedono l'esistenza di terremoti e vulcanismo molto intenso. I geologi sanno da tempo che nei mari finisce una grande quantità di anidride carbonica presente nell’atmosfera, la quale va sul fondo dell’oceano e diventa parte delle rocce sottomarine, le quali, durante gli scontri tra le zolle terrestri, che danno origine alle grandi catene montuose (Himalaya, Ande, Alpi), finiscono nel mantello terrestre. Se il ciclo si fermasse qui la Terra, nell’arco di pochi milioni di anni, diventerebbe più fredda di Marte perché la maggior parte dell’anidride carbonica, che ci fa da effetto serra, finirebbe nel cuore del nostro pianeta. Ma non è così. I vulcani infatti, riemettono una grande quantità di anidride carbonica, ma da soli non riescono a bilanciare quella sottratta dai mari e che finisce a formare le catene montuose. Come è possibile allora che esiste comunque un equilibrio tra anidride carbonica sottratta dall’atmosfera e riportata in essa? La scoperta recente spiega l’arcano. L'alterazione delle catene montuose

Mark Torres, autore della ricerca, tra le Ande del Perù
Si è trovato infatti che le rocce fresche esposte all’atmosfera in seguito al sollevamento delle catene montuose emettono una grande quantità di anidride carbonica grazie all’alterazione chimica delle rocce stesse. “La nostra presenza sulla Terra, dipende da questo ciclo del carbonio. E’ questa la causa che ci permette di esistere sulla Terra”, ha dichiarato Mark Torres, autore della ricerca. La Terra è come un grande riciclatore naturale che da un lato sottrae anidride carbonica e dall’altro la riemette. La convinzione di Torres arriva dopo uno studio effettuato sulle rocce andine, dove ha potuto calcolare la quantità di anidride carbonica che viene riemessa dalle rocce in seguito all’alterazione chimica dell’atmosfera. In particolare, il ricercatore ha potuto osservare come la pirite (il minerale che assomiglia all’oro per il suo colore giallastro) esposto agli agenti atmosferici produce acidi che rilasciano anidride carbonica. Così come l’Himalaya anche le Ande iniziarono a formarsi circa 60 milioni di anni fa, proprio quando vi fu una forte perturbazione nel ciclo dell’anidride carbonica in atmosfera. Ma ricostruendo quanta anidride carbonica potrebbe essere andata a finire nel mantello terrestre e quanto potrebbe essere stata riemessa dalla nascita delle montagne i dati spiegano quell’evento.

Quel che è interessante alla fine del discorso è il fatto che senza una Terra in grande attività, con terremoti e vulcani, il nostro pianeta andrebbe via via spegnendosi e la vita con esso. Una ragione in più per capire come si debba imparare a convivere con questi grandi eventi della natura piuttosto che maledirli ogni volta che accadono.

21 marzo 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us