Scienze

La vita è nata prima

Una nuova rivoluzionaria ipotesi sull'origine della vita sulla Terra.

La vita è nata prima
Una nuova rivoluzionaria ipotesi sull'origine della vita sulla Terra.

Un braccio robot afferra un pezzo di camino idrotermale per portarlo in supericie. 	Questi ambienti hanno forse ospitato le prime forme di vita.
Un braccio robot afferra un pezzo di camino idrotermale per portarlo in supericie. Questi ambienti hanno forse ospitato le prime forme di vita.

Secondo William Martin e Michael Russell, due ricercatori che lavorano in Germania e Scozia, la nostra idea dell'origine della vita è completamente sbagliata. Invece di originarsi nelle calde acque dell'oceano primitivo, le prime cellule viventi si sarebbero formate nelle fredde delle profondità oceaniche. Qui, accanto ai cosiddetti camini idrotermali, da cui esce acqua ricca di minerali, si sarebbero formate “cellule” vuote di materiale inorganico, in particolare solfuro di ferro. In questi compartimenti vuoti si sarebbero poi inseriti altri composti inorganici sempre provenienti dai camini, come idrogeno, cianuro, solfati e monossido di carbonio; attraverso reazioni chimiche complesse questi avrebbero portato alla nascita di molecole più grandi e infine ai composti organici, per arrivare a proteine e materiale genetico.
La vita è altrove. Dopo aver evoluto una vera e propria membrana cellulare, le prime cellule poterono sfuggire dal fondo del mare. La teoria, che avrebbe implicazioni anche sulla nascita della vita in altri pianeti, è stata però accolta con qualche perplessità. Uno dei più importanti studiosi dell'origine della vita, Thomas Cavalier-Smith dell'University of Oxford, in Inghilterra, dice che è assolutamente impossibile che abbiano ragione i due studiosi. Ma Ford Doolittle, dell'università di Dalhousie, in Canada, è contento che qualcuno proponga audaci ipotesi onnicomprensive, anche se queste servono solo per discutere del problema, senza troppe basi reali.

(Notizia aggiornata all'8 dicembre 2002)

6 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us