Scienze

La violenza è connaturata nel genere umano

La cosiddetta "civiltà moderna" non è meno bellicosa delle antiche popolazioni di cacciatori raccoglitori: sono solo cambiate le armi e le percentuali dei morti in battaglia.

Ci diciamo nati in un'epoca civile, che nella comune opinione è meno brutale rispetto al passato. Eppure, le moderne società di Homo sapiens organizzate in Stati non sono meno violente delle antiche popolazioni di cacciatori-raccoglitori o delle attuali comunità tribali.

Lo sostengono su Current Anthropology alcuni scienziati della Florida State University, che contraddicono così un famoso studio di psicologia di qualche anno fa. Nel 2011 Steven Pinker (Università di Harvard, Usa) aveva concluso che l'umanità si stesse muovendo verso una direzione di progressiva stabilità e pace. Lasciati alle spalle i tempi bellicosi, ci troviamo - secondo Pinker - nell'epoca più sicura a cui la Terra abbia mai assistito.

La conta dei danni. Per l'attuale ricerca sono stati confrontati i dati demografici e quelli sulla morte dovuta a conflitto di 11 comunità di scimpanzé, 24 gruppi umani non organizzati in Stati, 19 nazioni che hanno partecipato alla Prima guerra mondiale e 22 che hanno preso parte alla Seconda. Gli scimpanzé sono stati inclusi nello studio perché, come l'uomo, attaccano e uccidono individui appartenenti ad altri gruppi, un comportamento per certi versi assimilabile alla guerra.

violenza, società umana, guerre, conflitti, popolazioni umane, scimpanzé, armi
L'evoluzione delle aggressioni letali nei mammiferi: alcuni gruppi (rosso) sono più violenti di altri, di colore giallo o più chiaro. La posizione dell'uomo tra i primati è segnata con un triangolino rosso (più o meno a "ore 11"): clicca sull'immagine per ingrandirla (leggi anche la violenza umana ha radici antiche). © J. M. Gómez et al. Nature 1–5 (2016)

Altre modalità. I dati dimostrano che le piccole comunità non organizzate - o "non civilizzate", se preferite - non sono e non erano più violente, ma soltanto più vulnerabili. Con la crescita della popolazione e il progresso tecnologico è cambiato il modo in cui le armi fanno danno: si sono ridotti i conflitti corpo a corpo e sono aumentati gli attacchi a distanza e su larga scala, come i bombardamenti aerei e missilistici.

Questione numerica. La guerra pre-industriale appare più violenta perché porzioni più significative delle ridotte comunità venivano decimate: in pratica ci sentiamo più sicuri soltanto perché le morti per conflitto sono "diluite" su un gran numero di sapiens. Queste stesse, popolose società umane potrebbero invece avere un alto potenziale per azioni pacifiche, cerca di concludere ottimisticamente lo studio.

3 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us