Scienze

La videocamera robot che batte l'occhio umano

E' più veloce dell'occhio umano.

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha sviluppato una videocamera robotizzata che simula il movimento dell'occhio umano ma fa di più… si muove a una velocità sovrumana.

“Supera cinque volte in velocità l'occhio umano”

Speedy gonzales - Le normali videocamere, pensa a quelle della videosorveglianza, ormai possono puntare in ogni direzione ma sono piuttosto lentine. Un team di ricercatori tedeschi del Munich Technical Institute, guidati dal professor Heinz Ulbrich dell'Istituto di Meccanica Applicata, ha sviluppato una piccolissima videocamera con un sistema di orientamento super veloce in grado di riprodurre lo”sguardo” umano. Se però l'occhio umano è in grado di muoversi alla velocità di 500 gradi al secondo, questa super camera va oltre i 2.500 gradi al secondo.

Futuro promettente - Una videocamera che batte l'occhio umano, e allora? Beh, i potenziali utilizzi di uno strumento di questo tipo sono molteplici non da ultimo la possibilità di usarla per registrare tutto quello che vede l'occhio umano o come occhio artificiale per i non vedenti con l'aggiunta di un sistema di tracciamento oculare e per l'invio del segnale video al cervello.

6 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us