Scienze

La videocamera Full HD più leggera del mondo

La videocamera Panasonic HDC-SDX1 pesa solo 186 grammi.

Pesa solo 186 grammi, grazie al suo design ultra compatto, registra in alta definizione e puoi anche usarla come webcam per le tue videochat.

“La Panasonic HDC-SDX1 funziona anche come webcam per Pc e Mac”

Peso piuma – Le videocamere, rispetto alle fotocamere, non sono tra i gadget più leggeri del mondo, ma Panasonic si è messa in testa di raggiungere un nuovo record e ci è riuscita in pieno con la nuova HDC-SDX1. Questo peso piuma (solo 186 grammi), infatti, registra alla risoluzione Full HD di 1920 x 1080 pixel nel formato AVCHD ed è dotata di un obiettivo grandangolare da 35,8 mm, uno zoom intelligente 23x e un display Lcd da 2.7 pollici.

Niente “mosso” – Oltre all’estrema leggerezza, la videocamera ultra compatta del produttore giapponese include anche uno stabilizzatore d'immagine ibrido, al tempo stesso ottico ed elettronico, che corregge automaticamente le immagini per evitare le sfocature quando riprendi ed effettui lo zoom mentre ti muovi. Non mancano poi funzioni come Face Detection ( che corregge l'esposizione in modo da riprendere i volti in modo perfetto), Intelligent Contrast Control ( che contribuisce ad assicurare un corretto livello di contrasto), Intelligent Scene Selector (che rileva le condizioni ambientali selezionando automaticamente la modalità scena più adatta) e l’AF Tracking (che mantiene il soggetto a fuoco anche quando è in movimento).

Anche webcam – La Panasonic HDC-SDX1 funziona anche come webcam per effettuare delle videochiamate e registrare video nel formato MP4 da condividere su YouTube e Facebook. E anche su computer Mac visto che supporta il formato video iFrame di Apple. C’è da aspettare un po’ per averla perché arriverà sul mercato solo a settembre al prezzo di 499,95 dollari.

Scopri i 10 migliori televisori 3D

28 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us