Scienze

La vera moto di Tron

lla Light Cycle arriva su strada e in vendita.

Nel remake di Tron la scena delle Light Cycle, le moto di luce che corrono come in un videogame, è una dei punti chiave della pellicola. E ora spuntano online i modelli per gli amanti delle due ruote tecnologiche.

“Una fedele replica della Light Cycle del film, su strada e in vendita”

Il clone di Tron - Della riproduzione in vendita su eBay Jack ne ha parlato fino dallo scorso giugno, ora arriva però una fedele replica del motociclo di Tron, realizzata dal preparatore americano Parker Brothers Choppers. Secondo le indiscrezioni online, il costruttore ne aveva preparate una decina, ma sarebbero quattro le motociclette ancora in vendita: appena costruite dal meccanico della Florida, già pronte per una prova su strada.

Costa parecchio - Il prezzo non è esattamente alla portata di mano, si parla di un minimo di 55.000 dollari per portarsi a casa una delle Light Cycle in questione. E i modelli di Parker Brothers Choppers sono perfettamente circolanti: studiate per un uso legale su strada, hanno un telaio in acciaio artigianalmente preparato, una carena in fibra di carbonio e all’interno batte il cuore di una Suzuki TLR1000, con motore V-twin.

Katy Perry seduce l'Italia. Guarda la gallery!

3 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us