Scienze

La torre del sole di Rio De Janeiro

Alimenterà il villaggio olimpico.

Le prossime Olimpiadi di Rio de Janeiro nel 2016 puntano ad essere i primi Giochi Olimpici a impatto zero dai tempi di De Coubertin. Per questo, tra i vari progetti presentati nella competizione internazionale di architettura, contest che premia i progetti architettonici in preparazione dei Giochi Olimpici in Brasile, è degno di nota la Solar City Tower dello studio di Architettura e Design svizzero RAFAA.

“La torre darà energia al villaggio olimpico”

Una torre di pannelli - Il progetto Elvetico, prevede la creazione di una torre sull'isola di Cotunduba, situata all'ingresso della baia di Rio. La torre ideata è letteralmente ricoperta di pannelli solari, che, durante il giorno, produrranno l'energia elettrica che alimenterà il Villaggio Olimpico.

Non solo sole - Ma i progettisti svizzeri non si sono limitati a pensare alla sola fonte di energia alternativa per i consumi diurni: il surplus energetico prodotta dal palazzo, verrà utilizzata per pompare acqua verso l'alto, fino alla cima della torre. L'acqua potrà quindi essere utilizzata di notte per generare nuova energia, attraverso il passaggio dentro a delle speciali turbine. Oppure potrà venire utilizzata per creare una cascata, urbana e scenografica, durante speciali occasioni.

Visione dall'alto - La Torre sarà accessibile da una piazza, che è stata progettata per ospitare eventi ed è posta a 60 metri sopra al livello del mare. Sono previsti dei negozi e delle attività commerciali, che si affacceranno sulla piazza e saranno situate al di sotto del getto della cascata. Un ascensore panoramico e una terrazza a 150 metri sopra il livello del mare, visibile anche dagli aerei in atterraggio negli aeroporti cittadini, offriranno ai visitatori dei Giochi Olimpici un'imperdibile visione a 360 della baia e del panorama di Rio de Janeiro.

10 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us