Scienze

La Timeline diventa un film grazie a Movie Maker

Realizzi il film della tua vita in pochi clic.

di Vinicio Mucedola

Eravamo partiti con una bacheca pubblica su Facebook dove condividere con gli amici i nostri pensieri e siamo passati a un diario personale da far liberamente sfogliare online ai nostri contatti. Adesso con Timeline Movie Maker crei un video collage della tua vita in pochi semplici clic.

"Timeline amata e odiata, ma Facebook ha un video asso nella manica per renderla più interessante"
Timeline originale - ll nuovo layout di Facebook è ormai una realtà consolidata per tutti. E ci siamo ormai abituati dopo le perplessità iniziali. Se l’intenzione dei programmatori del colosso di Palo Altro era di rendere immediatamente disponibili immagini, stati e video condivisi negli anni passati - che il vecchio layout spingeva troppo presto nel dimenticatoio - Timeline Movie Maker regala a tutti la possibilità di creare un viaggio tra questi ricordi sulle note di una bella canzone. Così video e copertina diventeranno il vero diario del terzo millennio spedendo, senza tanti complimenti, il loro equivalente cartaceo in soffitta a prendere polvere.

Come funziona? - Cerca l’applicazione Timeline Movie Maker in Facebook come se volessi trovare un amico o un gruppo.

  • Timeline Movie Maker vi chiederà di autorizzare l’utilizzo di informazioni tipo immagini, stati, luoghi e video e immediatamente dopo apparirà un grande tasto verde con scritto “Make your video”.
  • Da questo momento in poi l’applicazione ricombinerà in pochi secondi tutte le informazioni per creare un video in Flash dal grande impatto emozionale che rispolvererà momenti della nostra vita che erano conservati in chissà quale meandro del social network.
  • L’unico limite di utilizzo, facilmente superabile, è un numero minimo di 75 foto che, oltre a essere caricate sul proprio profilo, devono anche essere etichettare dal punto di vista della privacy come “condivise con gli amici” o “pubbliche”.
  • Il video elaborato da Timeline Movie Maker ti viene proposto come un’anteprima che, prima di mandare in onda su Facebook, ti permette innanzitutto di selezionare una base musicale - per ora ci sono solo 5 basi standard chiamate Original, Nostalgic, Cinematic, Romantic e Playful - tutte abbastanza orecchiabili ma non all’altezza della propria canzone preferita, ma anche di sostituire le varie immagini, video, localizzazioni geografiche e stati.
  • Quest’ultimo passaggio, purtroppo, non è tra i più immediati perché il sistema ti fa sostituire un elemento che appartiene alle suddette categoria solo se ce n’è un altro disponibile. E c’è la possibilità che possa saltare fuori nel video qualche momento imbarazzante, riportando a galla situazioni delicate del passato che, magari, vi eravate dimenticati di aver condiviso tempo prima.
  • La personalizzazione, in questo caso, dovrebbe passare attraverso un’attenta selezione degli indici di riservatezza di tutti gli elementi presenti nel profilo fino al raggiungimento delle 75 immagini necessarie. Molti utenti, per ovvi motivi, decideranno di effettuare correzioni non facili da realizzare per evitare di includere momenti delicati in fase di condivisione della condivisione del video, ma così risulta minata l’immediatezza di uno strumento che con un paio di clic riesce a creare un’emozionante film della propria vita “social” dal grande impatto visivo. (sp)
  • Come funziona Facebook Timeline Movie Maker

    1 giugno 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

    ABBONATI A 29,90€

    Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us