Scienze

La Terra sarebbe stata molto diversa... se le cose fossero andate diversamente

I fenomeni geologici, si sa avvengono con estrema lentezza. Ed è molto difficile immaginare cosa accadrà al nostro pianeta tra 50 o 100 milioni di anni. E...

I fenomeni geologici, si sa avvengono con estrema lentezza. Ed è molto difficile immaginare cosa accadrà al nostro pianeta tra 50 o 100 milioni di anni. E allo stesso modo è difficile guardare indietro nel tempo e chiedersi cosa sarebbe successo alla nostra Terra se qualcosa di diverso fosse avvenuto negli ultimi 100 o 200 milioni di anni rispetto a come sono andate realmente le cose. Tuttavia ricercatori della University of Sidney e del GFZ German Research Centre for Geosciences hanno ricostruito come sarebbe stata la nostra Terra se il Gondwana (il supercontinente esistito fino a 180 milioni di anni fa) anziché spaccarsi come si è effettivamente spaccato si fosse diviso in altro modo. Quest’altro modo non è stato scelto a caso, ma partendo da un punto chiamato “punto triplo”, dove circa 250 milioni di anni fa c’erano tre grandi fratture che terminavano in un sol punto. Ad un certo momento due di queste fratture hanno avuto il sopravvento sulla terza e l’Oceano Atlantico si è aperto come sappiamo. Ma le forze in gioco avrebbero potuto far sì che fosse la terza frattura a prendere il sopravvento su una delle altre due e allora le cose sarebbero potute andare diversamente. Come? Seguitemi in questi disegni
Qui sopra sono indicate le tre grandi fratture (faglie) dove una delle tre puntava verso il deserto del Sahara. Fu proprio questa faglia che abortì, mentre le altre due diedero inizio alla frantumazione del continente mandando verso ovest le Americhe. Ma se avesse preso il sopravvento la faglia del deserto, nota come Rift occidentale, l’Africa si sarebbe spaccata in modo differente e, conseguentemente, l’America meridionale sarebbe stata profondamente diversa (guarda anche le
). La faglia del Rift occidentale è quella che qui sotto è tratteggiata
Come sarebbero andate le cose allora? I ricercatori australiani e tedeschi hanno elaborato i fenomeni e il risultato è il disegno qui sotto: l'Africa sarebbe stata più "magra" e l'America avrebbe avuto una enorme sporgenza ad est. Molte cose sarebbero cambiate: i fiumi, gli ambienti e non ultimo il clima dell’intero pianeta. Fantascienza geologica? In un certo senso si, ma lo studio ha permesso di capire alcuni comportamenti dell’interno del nostro pianeta.
Guarda anche:

2 marzo 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us