Scienze

La Terra ebbe inizio con un unico, immenso continente che l'avvolgeva completamente

La tettonica a zolle non è iniziata con la Terra, ma almeno un miliardo di anno dopo la nascita del pianeta. Perché prima c'era un solo, ininterrotto continente.

La Terra di oggi è un pianeta dinamico, con uno strato esterno fatto da una serie di gigantesche zolle - o placche - che si muovono le une rispetto alle altre su di un mare di magma denso. Nei loro moti si scontrano, si infilano l'una sotto l'altra (subduzione), scorrono producendo attriti planetari: e in questo modo creano vulcani, catene montuose, terremoti.

I geologi da tempo si chiedono se l'insieme di questi fenomeni - ossia la tettonica delle zolle - sia sempre esistito o se la tettonica si è innescata dopo un certo periodo dalla nascita del pianeta. Se quest'ultima ipotesi fosse corretta vorrebbe dire che per un certo periodo della storia della Terra il pianeta era ricoperto da un unico, grande “coperchio”, un po' come quello che è successo su Marte.

Il problema non è di facile soluzione perché le più antiche rocce a cui abbiamo accesso risalgono a non più di 3,5 miliardi di anni fa, ossia un miliardo di anni dopo la nascita del nostro pianeta. Che cosa è successo prima? Una ricerca pubblicata su Nature afferma che l'idea di una tettonica iniziata molto tempo dopo la nascita del pianeta avrebbe adesso una conferma importante.

Tra basalti e graniti. La ricerca è stata condotta da Michael Brown (università del Maryland, Usa) e altri geologi della Curtin University (Australia) e del Geological Survey of Western Australia. I ricercatori hanno raccolto rocce nell'area nota come Eastern Pilbara Terrane (Australia occidentale). Qui si trovano alcune tra le più antiche rocce note: graniti, che generalmente si formano dove una zolla si immerge sotto un'altra zolla, fonde e si formano magmi che - se si raffreddano sottoterra - originano poi rocce di vario tipo tra cui i graniti.

Brown ha raccolto anche campioni di basalti (rocce che si trovano non lontano dai graniti) che si formarono sul fondo di antichissimi oceani. Se basalti simili si immersero sotto altre zolle, fondendo, potrebbero aver originato i graniti.

Brown però si è chiesto se quei graniti potevano avere avuto un'altra origine, perciò non necessariamente derivare dalla fusione di basalti.

Oggi le principali placche terrestri sono una ventina.

La risposta è stata affermativa: Brown ha sottoposto i basalti a condizioni ambientali analoghe a quelle che si trovano sotto la crosta terrestre, dove però non sono in atto scontri tettonici, e ha scoperto che quei basalti possono formare proprio i graniti australiani. Ciò starebbe a significare, secondo Brown, che durante le prime fasi di formazione del nostro pianeta la Terra era ricoperta da un coperchio stagnante: un'unica grande zolla che ricopriva l'intero pianeta.

Sottolinea il ricercatore: «I primi continenti stabili non si formarono in seguito a scontri tra micro zolle che si andavano formando, ma direttamente dai basalti presenti nel mantello immediatamente sotto la crosta». Il calore che andò poi ad accumularsi sotto la crosta primordiale qua e là iniziò a frantumarla, creando così le prime zolle che iniziarono a muoversi in quella che oggi chiamiamo appunto tettonica delle zolle.

28 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us