Scienze

La Terra è bombardata da radiazioni cosmiche sempre più intense

Da alcuni anni il Sole non ci protegge più dalle radiazioni cosmiche come faceva un tempo e dunque veniamo bombardati da una quantità di raggi preoccupante per chi vola e chi vive ad alta quota.

Da circa un anno i rilevatori di particelle presenti soprattutto lungo il circolo polare artico stanno registrando una notevole crescita delle radiazioni cosmiche che colpiscono il nostro pianeta. Le alte latitudini sono le migliori per registrare il fenomeno perché il campo magnetico terrestre convoglia verso il Polo Nord la radiazione cosmica. Tuttavia i Poli della Terra non sono l’unico posto dove i raggi cosmici si stanno intensificando. Una serie di palloni sonda lanciati per una simile verifica dalla California, hanno registrato un serio aumento anche a quella latitudine.

AGISCONO SU meteo E SALUTE. Va ricordato che i raggi cosmici provengono dalla galassia e si producono in seguito alle esplosioni di supernovae o di eventi violenti come lo scontro tra due stelle di neutroni.


Sulla Terra possono avere importanti conseguenze. Tra queste vi è la capacità di influenzare la struttura delle nuvole. Numerosi esperimenti, infatti, hanno dimostrato che l’interazione tra raggi cosmici e le nuvole producono “semi” di aggregazione delle gocce e questo fa variare l’andamento naturale delle nuvole.

Inoltre sarebbe stato dimostrato che la loro interazione con le gocce d’acqua presenti nelle nuvole può scatenare la formazione di violentissimi fulmini. Ma quel che è peggio è il fatto che - per chi vola su aerei ad alta quota, soprattutto su rotte polari - le dosi di radiazioni che raccolgono possono diventare pericolose per la salute.

I dati confermano che vi è un aumento delle radiazioni cosmiche anche a latitudini come la California. Nell'ultimo anno sono aumentate del 10 per cento.

COME 5 RADIOGRAFIE. Se negli ultimi anni la crescita è stata relativamente costante, nell’ultimo anno la quantità di radiazioni cosmiche che sono arrivate sulla Terra è aumentata del 10 per cento. Questo significa che basta un volo tra l’Europa e la costa occidentale degli Stati Uniti per ricevere una dose di radiazioni da 2 a 5 volte superiore a quella raccolta quando si fa una radiografia panoramica ai denti.

Il problema dunque, non è da sottovalutare anche per chi abitata in montagna e per gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionali.

Eruzioni solari e tempeste solari proteggono la Terra dalle radiazioni cosmiche. Ma il Sole in questo periodo è in un fase di riposo. © Nasa

SOLE AI MINIMI. Ma qual è la causa di questo aumento di radiazioni cosmiche? Possono essere due o, più probabilmente un connubio tra le due. La prima è che ci sia un reale aumento delle radiazioni che arrivano dalla galassia, ma non sembra essere la più realistica; la seconda causa, invece, è il periodo di calma dell’attività solare che di solito fa da barriera alle radiazioni cosmiche.

Tempeste ed eruzioni solari, infatti, provocano l'emissione di particelle e gas che creano una sorta di scudo nei confronti delle radiazioni cosmiche. Il Sole sta andando verso un minimo di attività che si ipotizza scenderà ancora di più nei prossimi anni.

Il problema, dunque, va seguito con attenzione.

10 febbraio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us