Scienze

La terapia genica mostra i muscoli. E agita il mondo del doping.

La prossima tappa del doping? Potrebbe essere la genetica. Capace di creare atleti con super muscoli.

La terapia genica mostra i muscoli. E agita il mondo del doping.
La prossima tappa del doping? Potrebbe essere la genetica. Capace di creare atleti con super muscoli.

Dopo gli ogm arriveranno gli agm (Atleti Geneticamente Modificati)?
Dopo gli ogm arriveranno gli agm (Atleti Geneticamente Modificati)?

Il futuro del doping sarà quello di super-atleti geneticamente modificati con masse muscolari straordinarie sviluppate grazie a geni specifici? Se fino a ieri questa ipotesi poteva sembrare fantascientifica o quanto meno lontana, da oggi è quasi realtà.
In un laboratorio dell'università della Pennsylvania, Lee Sweeney ha sottoposto alcuni topi a un intervento di terapia genica, iniettando un virus che trasportava il gene per la sintesi del fattore di crescita dei muscoli Igf-1.
L'incredibile topo-Hulck. Ha così creato dei super topi, molto più forti degli altri: 23,3 per cento di massa muscolare in più e 14,4 di forza fisica. Iniettando il gene e sottoponendo i topi a specifici allenamenti (facendoli arrampicare su scalette e correre su tapis roulant per esempio) i risultati sono stati ancora più strabilianti, riuscendo a potenziare del 31,3 per cento la massa muscolare e del 28,3 per cento la forza muscolare.
Effetti collaterali. Il fine della ricerca era naturalmente diverso: trovare una terapia efficiente per la cura della distrofia muscolare e per il potenziamento dei muscoli nella riabilitazione in caso di traumi e per gli anziani con indebolimento muscolare. Con la nuova tecnica, infatti, il fattore di crescita rimane nei muscoli e non si trasferisce nel sangue dove potrebbe danneggiare altri organi, causando problemi cardiaci e tumori. Ma - come mette in guardia Sweeney - potrebbe essere utilizzato dagli atleti per potenziare forza, massa e resistenza dei muscoli e per recuperare velocemente dopo gli infortuni. Senza alcuna possibilità di essere scoperti. Anche perché l'effetto dell'ormone della crescita non si esaurisce.
Rischi remoti? Il trasferimento di materiale genetico è già bandito dal codice internazionale contro il doping. E soprattutto la terapia genica non è un procedimento alla portata di tutti. È ancora in fase di sperimentazione per malattie mortali e con risultati non sempre positivi. Dunque il doping genetico non è ancora alla portata di tutti. Ma ancora per quanto? Dick Pound, presidente dell'Agenzia mondiale per l'anti-doping, non si è detto preoccupato per le olimpiadi di Atene. Ne tanto meno per quelle di Pechino del 2008. Ma a partire dalle olimpiadi del 2012 le autorità sportive potranno trovarsi di fronte a un grave problema. Quello dei super atleti.

(Notizia aggiornata al 17 febbraio 2004)

17 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us