Speciale
Domande e Risposte
Scienze

La telepatia è scientificamente possibile?

Non esattamente come nei film, ma qualcosa di simile alla telepatia esiste. E la ricerca fa progressi.

I ricercatori escludono che possa esistere la telepatia in senso stretto, ovvero la possibilità di trasmettere informazioni da una persona a un'altra senza attività sensoriale o strumenti artificiali. La comunicazione tramite il solo pensiero è ancora relegata agli ambiti della parapsicologia e della fantascienza.

In termini scientifici, invece, si parla di brain-to-brain communication (comunicazione tra cervelli) e alcuni esperimenti condotti negli ultimi anni dimostrano che è possibile mettere in connessione i cervelli di più individui attraverso un'interfaccia neurale computerizzata, chiamata BCI, dall'inglese brain-computer interface. Questo strumento registra, codifica e decodifica impulsi elettrici, i quali possono essere trasmessi via radio, wi-fi, internet e via dicendo.

L'instant messaging del pensiero. Nel 2014 la rivista PLOS ONE ha pubblicato i risultati di un esperimento condotto dai ricercatori di Starlab Barcelona. Il team, composto da neuroscienziati e ingegneri robotici, si è chiesto se fosse possibile mettere in comunicazione diretta due cervelli a distanza di migliaia di chilometri: utilizzando una BCI basata su elettroencefalogramma e internet hanno veicolato un breve messaggio da un mittente in India a un destinatario in Francia.

Che cosa c'è di nuovo? Altri ricercatori sono riusciti a collegare il cervello umano a un computer tramite elettrodi e a decodificare alcuni semplici pensieri, arrivando a muovere per esempio la coda di un ratto o una sedia a rotelle.

La novità di questo esperimento è che all'altro capo della "connessione" c'era un altro cervello umano. L'esperimento è stato condotto collegando il cervello del mittente a un computer, che ha tradotto l'elettroencefalogramma in codice binario e ha trasmesso i dati a un secondo computer connesso, sempre in modo non invasivo, al cervello del ricevente. Il messaggio? Un semplice «ciao». Tanto è bastato per dimostrare che la telepatia non è un concetto così lontano dalla realtà, almeno nella sua versione digitale.

27 marzo 2020 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us