Scienze

La tecnologia militare che allunga la vita delle torte

Le immagini iperspettrali utilizzate per la ricerca di obiettivi militari saranno utilizzate per prolungare la conservazione dei dolci britannici.

Una tecnologia di telerilevamento usata in ambito militare potrebbe presto prolungare i tempi di conservazione di torte e cupcake.

Un gruppo di ricercatori della Strathclyde University specializzati in processamento delle immagini sta lavorando insieme a una compagnia dolciaria britannica, la Lightbody, per rallentare il deterioramento dei dessert e formulare una ricetta di "lunga vita" dei dolci da scaffale che contenga le giuste proporzioni di zuccheri, grassi e liquidi.

Nelle operazioni militari, le immagini iperspettrali sono utilizzate per catturare l'impronta elettromagnetica degli oggetti anche a grandi distanze, cogliere i cambiamenti nel suolo e identificare il movimento di persone e veicoli sotto sorveglianza. Questo tipo di immagini consente di analizzare centinaia di valori nello spettro elettromagnetico dei materiali identificandoli facilmente senza bisogno di mandarli in laboratorio.

In ambito gastronomico, questa tecnologia permetterà di capire la composizione chimica di una torta basandosi solamente su una foto. Guardando l'immagine si capirà come gli zuccheri si stanno sciogliendo e amalgamando ai grassi, informazioni che i pasticceri potranno utilizzare per estendere la durata della vita delle loro torte e quindi anche il mercato.

Il tutto senza bisogno di assaggiarle o inviarle in laboratorio. E chissà che in futuro analoghe tecnologie non possano essere utilizzate per smascherare il contenuto di conservanti presenti nei cibi: in quel caso potrebbero rivelarci se la vicenda dell'hamburger da fast food conservatosi per 14 anni, senza ammuffire, nelle tasche di un distratto signore dello Utah sia una storia vera - e quindi da brividi - o soltanto una bufala.

19 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us