Scienze

La tecnologia che salverà in minatori cileni

La tecnologia soccorre i minatori cileni.

La fine dell’incubo per i 33 minatori intrappolati nella miniera cilena si avvicina. La trivella ha completato il pozzo e mercoledì inizierà il salvataggio vero e proprio attraverso una capsula che verrà calata nel cunicolo.

“Sarà la capsula Phoenix a riportare i minatori cileni in superficie”

Un vero miracolo – Sono intrappolati a 700 metri di profondità in una miniera di rame e oro nel deserto cileno di Atacama dal 5 agosto scorso. All’inizio sembrava una situazione “senza via d’uscita”, invece i 33 minatori (32 cileni e un boliviano), sono riusciti a raggiungere uno dei rifugi lungo le gallerie dove hanno trovato ossigeno e provviste e, dopo 17 giorni di ansia per i familiari, è arrivata la notizia che erano tutti vivi. Adesso, a distanza di più di due mesi, è finalmente tutto pronto per riportarli in superficie. Non a Natale, come avevano annunciato le autorità cilene in un primo momento, ma già a partire da domani.

Ascensore dall’inferno – La trivellazione è iniziata verso la fine di agosto e il tunnel che scende in linea retta fino al loro rifugio è stato completato il 9 ottobre. Le squadre di soccorso stanno rinforzando il tunnel con dei tubi di acciaio per evitare che frammenti di roccia possano danneggiare la capsula Phoenix. Sì, perché sarà una sorta di ascensore del diametro di circa 70 centimetri e alta quattro metri a riportare i minatori in superficie, un viaggio che durerà per ognuno un’ora e mezzo. Se qualcosa dovesse andare storto, è previsto un piano di riserva: la risalita a piedi su lunghissime scale. Pare infatti sia stato chiamato un personal trainer che dovrebbe aiutare i minatori in questa impresa.

Invenzioni giapponesi. Guarda la gallery!

11 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us