Scienze

Perché abbiamo cominciato a camminare su due gambe?

Uno studio ipotizza che un lontano evento di supernova, 2,6 milioni di anni fa, ci costrinse ad assumere la posizione eretta, ma i conti non tornano.

Perché i nostri lontanissimi progenitori hanno deciso di scendere dagli alberi e camminare in posizione eretta? Ammesso e non concesso che abbiano mai deciso di scendere da un qualche albero, secondo uno studio recente, sarebbe successo a causa di una supernova: è la stravagante ipotesi avanzata dall'astrofisico Adrian Melott (Università del Kansas) sulla base della concentrazione di alcuni isotopi la cui presenza è (effettivamente) correlata a eventi di supernova.

Secondo Melott, i depositi di ferro-60 nei fondali marini indicano che 2,6 milioni di anni fa si è verificato un evento di supernova tra i 160 e i 320 anni luce dalla Terra. Le radiazioni non hanno incenerito il pianeta (com'è facile intuire), ma sono state talmente intense da raggiungere la bassa atmosfera, rendendola 50 volte più ionizzata del normale, scatenando violente tempeste di fulmini.

Evoluzione a catena. I fulmini avrebbero incendiato la maggior parte delle foreste, lasciando al loro posto quella che sarebbe poi diventata la savana. In seguito al cataclisma, in un arco di tempo più o meno lungo, gli ominidi avrebbero quindi assunto la postura più adatta al nuovo territorio. Su due "zampe" potevano infatti vedere più lontano, un'abilità decisiva quando si è sia preda che predatore, e incidentalmente guadagnarono le mani - che avrebbero presto imparato a usare come sappiamo.

I conti non tornano. Senza nulla togliere all'analisi isotopica dei sedimenti marini e all'associazione con una o più supernove, più o meno vicine al Sistema Solare, il più antico antenato dell'uomo che camminava abitualmente sulle gambe è l'Orrorin tugenensis: i suoi resti fossili, rinvenuti in Kenia, sono stati datati a 5,8 milioni di anni fa, ben prima dell'evento isolato da Melott.

L'albero genealogico dell'uomo
L'albero genealogico dell'uomo (riadattato dallo Smithsonian's National Museum of Natural History). Per approfondire: breve storia del genere Homo (timeline). © Smithsonian Institution

In ogni caso, e per non sminuire del tutto lo studio, si può certamente affermare che è doveroso ringraziare le supernove per la nostra esistenza: miliardi di anni fa, nelle esplosioni di antiche stelle, si sono creati gli elementi che sarebbero andati a formare il Sistema Solare, la Terra e noi stessi.

17 giugno 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us