Scienze

La super eco-bici da 60 mila euro

Ti costa più di 60 mila euro.

Costa più di una berlina e ti tocca pure pedalare! Dov'è il vantaggio? È un modello ultra chic realizzato con materiali all'avanguardia e un motore elettrico che ti dà una marcia in più quando le tue gambe arrancano.

“Sfreccia a 100 km/h per quasi 160 ore con un pieno di energia”

Eco-lusso - La BlackTrail BT-01 del produttore tedesco PG-Bikes è la bicicletta elettrica più costosa del pianeta. Sono le classiche due ruote di lusso per gli ecologisti convinti con tanti soldi da spendere. La super bici pesa 19,8 kg ed è interamente realizzata in fibra di carbonio, titanio, magnesio e alluminio usato dalla Nasa per le sue navicelle spaziali. Il sellino, parte del manubrio e della “carrozzeria” sono ricoperti in pelle, e ci sono pure le frecce e lo stop.

Tiratura limitata - L'esclusiva bicicletta tedesca dispone di un motore elettrico da 1,2 kw che la fa sfrecciare a quasi 100 km orari per oltre 160 ore con un pieno di energia. Trattandosi di una bici, non serve poi alcuna patente per guidarla. Una bici per molti ma non per tutti, insomma, non solo perché costa 80mila dollari (per l'esattezza 59,500.00 euro), ma anche perché ne saranno prodotti solo 667 esemplari.

ecco le biciclette più strane

9 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us