Scienze

La super compatta con l'occhio lungo

La super compatta com l'occhio lungo.

Se hai già uno smartphone o una fotocamere che, oltre a fare il loro “dovere”, registrano pure video di buona qualità, a che ti serve una mini videocamera? Beh, questa riprende in full HD e ha uno zoom davvero niente male…

“Grazie allo zoom 3X le tue immagini in profondità non saranno sfuocate”

Zoom 3x - Il tallone d'Achille delle videocamere tascabili è sempre stata la qualità. Buona per riprese amatoriali ma ormai in netta concorrenza con altri gadget tutto fare da taschino (magari anche più economici). La nuova Xacti VPC-PD2BK di Sanyo porta la categoria delle mini camcorder a un livello successivo introducendo uno zoom ottico 3x (grandangolo di 37 mm) che ti permette di registrare in “profondità” evitando immagini sfuocate e troppo “rumorose”. Inoltre, come qualsiasi “Dual Camera” che si rispetti, la Xacti registra video in full HD 1080 30p alla risoluzione di 1.920 x 1.080 pixel e scatta foto da 10 Megapixel.

Video tascabili - Piccola (104 grammi) e leggera (70x22x111 mm), la nuova Xacti dispone di una mini porta Hdmi e una Usb per la ricarica delle batterie agli ioni di litio, funzione di registrazione audio stereo, e supporto per schede di memoria SD, SDHC e SDXC (fino a 64GB). La Sanyo Xacti VPC-PD2BK sarà in vendita da settembre negli States al prezzo di 169,99 dollari.

20 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us