Scienze

La stretta di mano è spia del tuo stato di salute

Il primo gesto con cui ci presentiamo potrebbe rivelare informazioni in grado di salvarci la vita. Soprattutto, se la persona con cui entriamo in contatto è un medico.

La sicurezza con cui stringiamo la mano presentandoci racconta molto sulla nostra personalità, ma non solo. La forza della "presa" può comunicare preziose informazioni sul nostro stato di salute: una stretta meno energica del solito può rivelarsi un campanello d'allarme che nasconde una condizione ben più grave della pura stanchezza.

È l'insolita conclusione di un ampio studio della McMaster University e dell' Hamilton Health Sciences (Canada) pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet. La ricerca, durata quattro anni, è stata compiuta su un campione di 140 mila adulti dai 35 ai 70 anni provenienti da 17 diversi paesi.

Relazione preoccupante. La forza muscolare della stretta di mano è stata misurata facendo stringere ai soggetti un apposito dinamometro. È stato così osservato che ad ogni perdita di 5 chili di forza della presa (grip), corrispondeva un sesto di probabilità in più di rischio morte. Vale a dire un rischio più alto del 17% di morte per cause cardiovascolari, ictus o altre malattie.

Altre variabili. Questi dati non sono influenzati da fattori come la differenza di età o sesso, la frequenza dell'attività fisica o il livello di istruzione, il consumo di alcol o tabacco, l'indice di massa corporea, la dieta o la presenza di malattie come il diabete, l'ipertensione o il cancro. La stretta è apparsa invece diversa al variare dell'età e dell'etnia dei volontari.

Screening. «La stretta di mano potrebbe costituire un metodo semplice ed economico per valutare il rischio individuale di morte e malattie cardiovascolari» commenta Darryl Leong, principale autore dello studio «grazie ad essa i medici possono identificare i pazienti già a rischio (perché cardiopatici o soggetti a ictus) che corrono probabilità particolarmente alte di morire per la loro malattia».

14 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us