Scienze

La stampante 3D che ha vestito Iron Man 2

Il costume di Iron Man fatto con stampante 3D.

Chi ha visto la seconda pellicola dedicata al celebre eroe dei fumetti Marvel avrà notato che il costume indossato da Iron Man e dal suo antagonista Whiplash, calzano come una seconda pelle. Il risultato è merito di una futuristica stampante tridimensionale.

“La tecnologia 3D che ha creato il costume dell’eroe, centimetro per centimetro”

A getto di inchiostro – Il costume commissionato da Legacy Effects, la compagnia produttrice di Iron Man 2, doveva avere delle caratteristiche di vestibilità superiori al lungometraggio precedente. Per fare questo i produttori si sono rivolti alla Objet Geometries: un’azienda specializzata nello studio di prototipi tridimensionali per lo sviluppo dei prodotti industriali. Gli ingegneri hanno utilizzato una speciale stampante a getto d’inchiostro, caricata con una particolare polvere plastica, che imprime il disegno su un sottile foglio, anch’esso in materiale plastico, che viene poi forgiato, formato e curvato utilizzando la luce a raggi ultravioletti.

Innovazione per il cinema – Lo studio di design industriale proposto dall’azienda è di norma effettuato per analizzare, fisicamente e in tre dimensioni, come sarà nella realtà un prodotto che, fino a quel momento, è solo un insieme di pixel sullo schermo. La casa cinematografica ha scelto questa modalità sia per abbattere i costi relativi allo studio del costume, che per offrire agli attori la miglior vestibilità possibile durante le riprese. Infatti sia Robert Downey Jr.’s che Mickey Rourke si sono sottoposti a una precedente e dettagliata scansione del corpo, così che gli ingegneri potessero ricreare l’abito di scena sulle loro effettive misure.

Dettagli visibili sul web - Il video e le immagini fornite dai sarti del 3D mostrano come costruire l’armatura di Iron Man sia stato un lavoro altamente tecnologico e davvero… certosino.

Guarda la gallery

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us