Scienze

La stampante 3D che ha vestito Iron Man 2

Il costume di Iron Man fatto con stampante 3D.

Chi ha visto la seconda pellicola dedicata al celebre eroe dei fumetti Marvel avrà notato che il costume indossato da Iron Man e dal suo antagonista Whiplash, calzano come una seconda pelle. Il risultato è merito di una futuristica stampante tridimensionale.

“La tecnologia 3D che ha creato il costume dell’eroe, centimetro per centimetro”

A getto di inchiostro – Il costume commissionato da Legacy Effects, la compagnia produttrice di Iron Man 2, doveva avere delle caratteristiche di vestibilità superiori al lungometraggio precedente. Per fare questo i produttori si sono rivolti alla Objet Geometries: un’azienda specializzata nello studio di prototipi tridimensionali per lo sviluppo dei prodotti industriali. Gli ingegneri hanno utilizzato una speciale stampante a getto d’inchiostro, caricata con una particolare polvere plastica, che imprime il disegno su un sottile foglio, anch’esso in materiale plastico, che viene poi forgiato, formato e curvato utilizzando la luce a raggi ultravioletti.

Innovazione per il cinema – Lo studio di design industriale proposto dall’azienda è di norma effettuato per analizzare, fisicamente e in tre dimensioni, come sarà nella realtà un prodotto che, fino a quel momento, è solo un insieme di pixel sullo schermo. La casa cinematografica ha scelto questa modalità sia per abbattere i costi relativi allo studio del costume, che per offrire agli attori la miglior vestibilità possibile durante le riprese. Infatti sia Robert Downey Jr.’s che Mickey Rourke si sono sottoposti a una precedente e dettagliata scansione del corpo, così che gli ingegneri potessero ricreare l’abito di scena sulle loro effettive misure.

Dettagli visibili sul web - Il video e le immagini fornite dai sarti del 3D mostrano come costruire l’armatura di Iron Man sia stato un lavoro altamente tecnologico e davvero… certosino.

Guarda la gallery

17 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us