Scienze

La stampa 3D in casa? Tra 10 anni

Arriva un nylon resistente quanto l'acciaio.

La stampa in 3D, ovvero la possibilità di costruire degli oggetti in tre dimensioni partendo da un progetto Cad, non è una novità. Ma diventerà una rivoluzione quando basterà acquistare i diritti, per esempio, di una bicicletta, e costruirsela a casa da soli.

“Questo nylon di nuova concezione è resistente quanto l’acciaio”

3D casalingo - Pensa a quello che vuoi e…. premi un pulsante. Come per magia lo vedrai comparire materialmente, nel vero senso della parola, sotto ai tuoi occhi. Le stampanti 3D sono già una realtà ma non sono ancora prodotti economicamente accessibili ai “comuni mortali”. In un’intervista televisiva all’inglese BBC, il Ceo di EADS, una grande azienda europea nel settore aerospaziale e della difesa, si è presentato con una bicicletta “fai-da-te” realizzata in uno speciale composto di nylon. E con la promessa che entro 10 anni la stampa 3D sarà alla porta di tutti.

Nylon super resistente - Le stampanti 3D non sono una novità dell’ultima ora, ma lo è questo tipo di nylon: si fonde insieme ad altri materiale grazie al laser per formare una forma solida forte e resistente come l'acciaio. Se ci pensi è una rivoluzione nel settore della produzione. Anziché comprarti un prodotto composto o meno di vari pezzi, acquisti i diritti e te li stampi a casa da solo. Il vantaggio è che tutti saranno in grado, un po’ come sta avvenendo nel settore dell’editoriale, di diventare autori di se stessi… in questo caso produttori di se stesso “conto terzi” visto che le spese di costruzione sono a carico di chi compra il copyright del progetto.

Brooklyn Decker: regina del bikini. Guarda la gallery!

9 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us