Scienze

La sportiva più lenta del mondo è una Porsche

L'auto è opera di un artista austriaco.

Si chiama Ferdinand GT3 RS e dalla forma pare una delle recenti versioni della Porsche per eccellenza: la mitica 911. Ma questa va a pedali ed è un'opera d'arte.

“Ferdinand GT3 RS al posto del volante ha un manubrio”

Sportiva ma a pedali - La sigla GT3 indica il carattere e la sportività del veicolo: gran turismo, mentre RS è un acronimo che riassume la trazione spinta del mezzo: Rad Sport, ovvero bici sportiva. Infatti all'interno dell'abitacolo non ci sono i lussi della casa di Ferdinand Porsche: l'abitacolo ha un doppio manubrio, ciclistico e sdoppiato, mentre due coppie di pedali sono a disposizione del pilota e del passeggero.

Alto il concetto - Oltre che sul ricco sito dedicato, la si trova fisicamente al Lentos Kunstmuseum di Linz, infatti è l'ultima installazione di un Johannes L.W., artista contemporaneo austriaco. La filosofia alla base del progetto è complessa, ed è riassunta in un criptico testo accademico, in tedesco. Nella società contemporanea, in cui il mito dell'automobile e della velocità perseverano, in cui l'auto è un simbolo e un ideale per la vita, questa stilosa Ferdinand, l'auto a pedali, la Porsche più lenta al mondo, è la migliore… eccezione alla regola. Qualunque questa sia.

Costruita come un'auto vera - Il creativo autore ha progettato e costruito la macchina come se fosse una vera automobile, ma contenendo il peso in meno di 100 kg così che si muovesse a pedali. Per questo è stata utilizzata la tecnologia ULC, ultra thin construction: sopra a un telaio a traliccio di cartone è stata posta la carrozzeria, che è costruita in fogli di carta d'alluminio.

1 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us