Scienze

La spettacolare eruzione dell'Etna

L'Etna ricopre di lapilli la città di Catania.

Martedì 16 febbraio una spettacolare eruzione sull'Etna, con una forte attività esplosiva dal cratere di Sud-est e l'emissione di una alta nube di cenere lavica che si disperde verso sud, ha incantato gli abitanti di Catania. Ciò che sentite nei video in questa pagina, che ci hanno inviato diversi lettori, non è la pioggia, ma i lapilli che cadono sulle strade e le terrazze della città. 

Video: Salvo Asero da Belpasso

Video: Salvo Asero da Belpasso

Video di Alfredo Rapisarda.

L'eruzione dell'Etna del 16 febbraio 2021
L'eruzione dell'Etna del 16 febbraio 2021 © Daria Motta

Negli ultimi mesi l'Etna si è scatenato in vari episodi parossistici (le fasi  esplosive più violenta di un'eruzione vulcanica), scagliando getti di lava, gas e ceneri incandescenti da due bocche situate nella parte orientale del Cratere di Sud-Est - un'attività che gli esperti definiscono "di tipo stromboliano".

Come spiega l'INGV, «le manifestazioni eruttive degli ultimi mesi ricadono in un periodo di classica attività sommitale dell'Etna, che è in corso dalla primavera del 2019 (...). L'attività sommitale dell'Etna può variare, da debole attività stromboliana ed effusiva a spettacolari episodi di fontane di lava, rapidi flussi lavici confinati alle quote alte del vulcano, e colonne eruttive cariche di materiale piroclastico che spesso raggiungono diversi chilometri in altezza. Questi episodi, conosciuti anche come "parossismi", sono un fenomeno molto comune nell'attività recente dell'Etna: nell'anno 2000 il Cratere di Sud-Est ne produsse più di sessanta in pochi mesi, e fra gennaio 2011 e dicembre 2013 un'altra cinquantina, che hanno portato alla crescita del nuovo cono del Cratere di Sud-Est».

I venti di oggi però hanno portato la cenere sopra Catania in modo a dir poco spettacolare, come testimoniano i video qui sotto.

16 febbraio 2021
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us