Per la prima volta una sonda umana guarda da vicino e studia il più piccolo e strano pianeta del nostro sistema solare: Mercurio.
“Puoi seguire online le avventure di Messanger”
Operazione storica - La sonda spaziale Messenger della NASA è riuscita a immettersi con successo in orbita intorno al piccolo pianeta lo scorso giovedì notte. È un momento storico: il viaggio che Messenger ha compiuto per arrivare fino a Mercurio è durato sei anni e mezzo e il piccolo pianeta è il quinto corpo celeste del nostro sistema solare in cui la NASA riesce a entrare nell'orbita da quando esistono i voli spaziali, Terra e Luna incluse.
Ne valeva la pena - Secondo il capo delle operazioni di Messenger, l'ingegner Eric Finengan: "Valeva il costo". Attualmente la sonda Messenger sta viaggiando in un'orbita quasi perfetta: 120 miglia sopra la superficie del pianeta. Secondo l'ing. Finnegan: "C'è molto lavoro ancora da fare, ma siamo lì".
Pianeta inospitale - Mercurio non è un pianeta difficile da raggiunger, ma è uno dei più estremi del sistema solare: le temperature ondeggiano tra gli 800 gradi Fahrenheit nelle aree esposte al Sole e 300 gradi Farhreneit nei crateri più freddi e scuri. Secondo i Radar ci sono anche formazioni ghiacciate in questi crateri, valutazione che le osservazioni di Messenger dovranno confermare.
Un precedente, 40 anni fa - Nel 1970 la NASA spedì un'altra sonda verso Mercurio: Mariner, che inviò alcune immagini di metà del piccolo pianeta roccioso. Il responsabile della missione degli anni '70, Robert Strom dell'Università dell'Arizona, è molto eccitato per il recente successo di Messenger "Abbiamo aspettato 36 anni per questo giorno. È incredibile”. Robert Storm ha descritto come la missione di 40 anni fa fu davvero complicata: i controlli dalla Terra per mantenere in orbita la sonda erano il punto focale della missione, infatti i segnali necessitavano di ben 8 minuti per coprire la distanza di circa 160 millioni di chilometri.
Messaggi dallo spazio - La NASA, attraverso un account dedicato a Messenger, fornisce aggiornamenti continui sull'evolversi della missione, a partire dall'arrivo nei pressi del piccolo pianeta. Messenger ha scambiato anche dei tweets di auguri e buona fortuna con Voyager 2, una delle più antiche e lontane missioni della NASA: Voyager 2 è stata lanciata nel 1977 ed è ora ai confini del nostro sistema solare. La sonda Messenger, il cui costo è di circa 446 millioni di dollari, è stata lanciata nel 2004. Dal prossimo mese dovrebbe cominciare a inviare sulla Terra le immagini e i dati relativi ai campi magnetici e alla densità di Mercurio.