Scienze

La sfera volante giapponese

Può atterrare dappertutto grazie alla forma sferica.

Un robot volante fatto a sfera e progettato dai ricercatori giapponesi per riprendere immagini dall’alto.

“Il nuovo drone può volare e atterrare ovunque, grazie alla sua forma sferica”

Agile e volante - Il progetto di “Futuristic Circular Flying Object” è stato sviluppato dal Ministero della Difesa del Giappone ed è un velivolo robotizzato e radiocomandato, che può essere usato per la ricognizione aerea. Il piccolo robot a palla serve per perlustrare zone difficilmente accessibili, come dopo una catastrofe naturale o un incidente nucleare. La sua piccola dimensione, l’elevata manovrabilità e la possibilità di atterrare ovunque e di rialzarsi in volo in poco spazio gli permette di muoversi in spazi angusti e ristretti. Ad esempio può entrare in un edificio in caso di pericolo, come durante un terremoto, usando una piccola finestra posta ai piani più alti.

Sensori e videocamere – Ricorda in parte la sfera per l’allenamento degli Jedi, ma il drone sferico giapponese è costruito con una struttura di carbonio e materie plastiche. Il velivolo drone vola a una velocità massima di 60 chilometri all’ora grazie a una elica interna e diverse ali, sensori giroscopici e flap che ne garantiscono la manovrabilità e ne impostano la direzione. Il motore naturalmente è elettrico e a bordo trovano spazio un piccolo computer e la videocamera. (pp)

Niccolò Fantini

18 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us