Scienze

La seta per "ricostruire" i nervi

Spidrex è una seta speciale che non serve per fabbricare vestiti d’alta moda e non è stata pensata in qualche famoso atelier londinese. Ma creata nei laboratori della Queen Mary's School da alcuni neurologi.
Il tessuto sarà meno affascinante di uno Chanel, ma ha comunque un nobile scopo: i ricercatori sono riusciti a far ricrescere sulle sue fibre alcune cellule nervose (nella foto). Questo potrebbe significare che un giorno i nervi periferici come per esempio quelli che controllano i muscoli, danneggiati da una ferita, potrebbero essere riparati. Per non parlare delle possibili “miracolose” applicazioni sul midollo spinale danneggiato. Anche se John Priestley, che ha guidato la ricerca, afferma che l’uso della tecnica al sistema nervoso centrale, se mai sarà possibile potrebbe essere un'operazione molto più complessa.

Foto: © John Priestley

13 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us