Scienze

La seconda vita del floppy disc

Altro che pensione: le vendite vanno forte.

Il floppy disc da 3.5 pollici ha quasi compiuto 30 anni: il suo avvento è infatti datato 1981, quando arrivò, contemporaneamente ai primi Personal Computer, negli uffici di mezzo mondo. Dagli anni '80 in poi il floppy disc in formato compatto cominciò a sostituire i suoi fratelli maggiori: i dischi magnetici da 8 e 5¼ pollici.

“L'Italia consuma l'8% dei floppy europei”

Vecchia Europa? - Oggi è ancora uno strumento diffuso per l'archiviazione dei dati, nonostante esistano differenti strumenti per archiviare i byte, come: CD, DVD, chiavette USB, memorie esterne e hosting online. Infatti, secondo i dati diffusi dal produttore Verbatim, il totale delle vendite europee di floppy disc è stato di circa 50 milioni di unità durante il 2009. Un numero notevole, se si valuta che è una tecnologia vecchia di 30 anni. I dati raccolti mostrano che la domanda è alta nell'Europa Orientale, ma anche il Belpaese ha bisogno di dischetti: l'Italia costituisce ancora oggi l'8,2% del totale del mercato europeo.

Perché si usa ancora - Il floppy continua la sua lunga vita perché viene tutt'oggi usato per impartire comandi e archiviare le informazioni di una larga gamma di macchinari. Soprattutto nell'industria, dove le macchine hanno età che si misurano in decenni e necessitano di poca memoria per eseguire il loro compito specifico, archiviando sulle memorie magnetiche piccole quantità di dati. Per questo Verbatim ha annunciato che, pur essendo un mercato in forte diminuzione, continuerà a produrre e distribuire floppy disc in tutto il mondo.

7 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us