Scienze

L’uomo di Neanderthal si è estinto circa 40.000 anni fa

In Europa abbiamo convissuto con un’altra specie di uomo per migliaia di anni. Ma quando sono scomparsi i nostri parenti neanderthaliani? Un nuovo studio rileva che la scomparsa sarebbe avvenuta a macchia di leopardo in varie zone dell’Europa circa 40.000 anni fa, ben prima di quanto si pensasse.

Nonostante decine di fossili e centinaia di strumenti di pietra, non sappiamo ancora con precisione quale sia stata la storia antica del rapporto tra la nostra specie e l’uomo di Neanderthal. Siamo quasi certi che ci siano stati “scambi di geni” (cioè accoppiamenti) avvenuti in Africa tra noi e loro, ma le date di arrivo in Europa di Homo sapiens e soprattutto la scomparsa di Homo neanderthalensis variavano secondo le ricerche.

Un articolo pubblicato sulla rivista Nature da un folto gruppo di studiosi, tra cui molti italiani, cerca di chiarire quando e dove si sia estinto l’uomo di Neanderthal. I ricercatori hanno utilizzato tecniche di datazione al Carbonio 14 (C14) particolarmente avanzate ed analisi raffinate per chiarire le date corrette di fossili umani e neanderthaliani e di strumenti, costruiti dalle due specie.

E, in seguito a queste ricerche: «Molte delle vecchie datazioni, che erano recenti, hanno fornito date più antiche. Il quadro di determinazione cronologica è quindi unitario e più preciso» afferma la professoressa Annamaria Ronchitelli, dell’unità di ricerca Preistoria e antropologia dell’Università di Siena, tra gli autori della ricerca.

L'articolo arriva alla conclusione che l’intervallo di scomparsa è tra i 39.000 e i 41.000 anni fa.

Una mandibola di Neanderthal proveniente da Zafaraya, Spagna del Sud | Thomas Higham

Svaniti in poco tempo. La scomparsa degli abitanti umani dell’Europa che hanno preceduto la nostra specie è avvenuta quindi nel giro di poche migliaia di anni, dal Mar Nero all’Atlantico. In molte zone i resti (fossili e strumenti di pietra) lasciati dagli uomini di Neanderthal sono stati sostituiti da quelli degli uomini moderni; in altre c’è un intervallo tra la scomparsa dei primi e l’arrivo dei secondi.

Una datazione così precisa smentisce forse altre date, che parlavano per esempio di una specie di roccaforte dei neanderthaliani presso lo stretto di Gibilterra in periodi molto più tardi (anche se l'articolo non parla di questa situazione).

Una vita assieme. La sostituzione di una specie con l’altra non è stata però improvvisa e drammatica. Non ci sono stati, per quel che si sa, massacri e genocidi da parte della nostra specie (almeno allora...).

«Per esempio i primi Homo sapiens sono arrivati in Italia intorno ai 45.000 anni fa», prosegue la professoressa Ronchitelli, «ma molto probabilmente erano solo piccoli gruppi isolati». Che si sia trattato di un processo lungo lo dimostra il fatto che in totale il periodo di sovrapposizione tra le due specie è stato quantificato in circa 2.600-5.400.

Parecchie generazioni, che hanno consentito alle due specie di incontrarsi e forse, secondo le ultime ricerche: «arrivare a uno scambio di idee e cultura, come l’uso di colori e di ornamenti o la lavorazione dell’osso. Anche se alcuni parlano di un uso di colori e ornamenti ancora precedente, da parte dei Neanderthal», conclude Annamaria Ronchitelli.

Secondo gli autori, quindi, invece di una guerra di conquista da parte di Homo sapiens, la nostra dominazione è stata una lenta sostituzione, che è durata qualche migliaio di anni, di una specie con un’altra. Resta il mistero di cosa abbia causato la scomparsa dei cugini Neanderthal.

Il mistero della bellezza
VAI ALLA GALLERY (N foto)

21 agosto 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us